La frase "Anche tu, Bruto, figlio mio?" attribuita a Giulio Cesare, è una delle più famose della storia. Tuttavia, l'uso del termine "figlio" in questo contesto è oggetto di dibattito tra gli storici.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
Cesare aveva un forte legame con Bruto, che considerava un protetto.
La frase potrebbe esprimere il profondo dolore e la delusione di Cesare per il tradimento di una persona a cui era molto legato.
In questo senso, "figlio" potrebbe essere inteso come un'espressione di affetto paterno, non necessariamente un legame di sangue.
Servilia, la madre di Bruto, era stata un'amante di Cesare.
Alcuni storici suggeriscono che Cesare potrebbe aver avuto una relazione con Servilia quando Bruto era un bambino, il che potrebbe aver portato a un legame emotivo più profondo tra i due.
Tuttavia, non ci sono prove concrete che Cesare fosse il padre biologico di Bruto.
La frase è stata resa celebre dall'opera teatrale "Giulio Cesare" di William Shakespeare, che ha contribuito a diffondere l'idea di un legame quasi filiale tra Cesare e Bruto.
Le fonti storiche antiche non confermano che Cesare abbia pronunciato queste parole esatte.
Alcuni storici pensano che Cesare abbia pronunciato queste parole in greco, mentre secondo altri questa frase non fu mai pronunciata.
In conclusione, l'uso del termine "figlio" nella frase attribuita a Cesare è probabilmente un'espressione di affetto e delusione, piuttosto che un'indicazione di un legame di sangue.
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!