sabato 1 marzo 2025

Corsaro Nero, scopri perché c'entra la città di Ventimiglia

Il legame del Corsaro Nero con la città di Ventimiglia è un dettaglio affascinante che arricchisce il background del personaggio creato da Emilio Salgari. Scopriamo perché.


Nel romanzo "Il Corsaro Nero", il protagonista, Emilio di Roccabruna, è un nobile italiano originario proprio di Ventimiglia, una città situata in Liguria, vicino al confine con la Francia. Questo legame geografico non è casuale, ma contribuisce a delineare il carattere e le motivazioni del personaggio.

Il ruolo di Ventimiglia nella storia
Ventimiglia è menzionata come la città natale del Corsaro Nero, un luogo che rappresenta le sue radici nobili e il suo passato prima di diventare un pirata. Emilio di Roccabruna appartiene a una famiglia aristocratica, e la sua vita a Ventimiglia è presumibilmente segnata da agi e rispetto. Tuttavia, tutto cambia quando suo fratello viene giustiziato dal crudele governatore spagnolo Wan Guld. Questo evento tragico spinge Emilio ad abbandonare la sua vita tranquilla e a trasformarsi nel temuto Corsaro Nero, un pirata che solca i mari dei Caraibi in cerca di vendetta.

Perché Ventimiglia?
Salgari scelse Ventimiglia probabilmente per la sua posizione strategica e il suo fascino storico. La città, situata sul Mar Ligure, ha una lunga tradizione marinara e un passato ricco di storie legate al mare. Questo contesto si adatta perfettamente al carattere del Corsaro Nero, un uomo che, pur essendo un pirata, mantiene un codice d'onore e un legame con le sue origini nobili. Ventimiglia, con la sua atmosfera mediterranea e la sua vicinanza al mare, diventa così un simbolo delle radici del protagonista, un luogo che rappresenta ciò che ha perduto e che, forse, sogna di riconquistare.

Un legame simbolico
Il legame con Ventimiglia non è solo geografico, ma anche simbolico. Rappresenta il contrasto tra la vita passata del Corsaro Nero, fatta di nobiltà e tranquillità, e la sua vita presente, segnata dalla lotta, dall'avventura e dalla vendetta. Ventimiglia è il luogo della memoria, un ricordo costante di ciò che Emilio ha lasciato alle spalle per seguire il suo destino.

Ventimiglia, quindi, non è solo una città menzionata di passaggio, ma un elemento che contribuisce a dare profondità al personaggio del Corsaro Nero, collegandolo alle sue origini e al suo passato, e aggiungendo un tocco di realismo alla fantasia avventurosa di Salgari.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La canzone del Buongiorno, esercizio di completamento con i verbiPubblicato il 07.04.2020 0 commenti. Una canzone solare, un inno alla vita, cantata…
  • Traiano, l'imperatore che portò Roma alla massima espansionePubblicato il 05.03.2025 0 commenti.Traiano, il cui nome completo era Marco Ulpio…
  • Clodoveo, clozePubblicato il 03.04.2024 0 commenti.Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • La storia dell'Impero Romano - I primi 100 anniPubblicato il 16.04.2024 0 commenti.Guarda il video e prendi appunti, poi riassumilo…
  • Scriviamo! Cerco casa...Pubblicato il 31.10.2024 0 commenti.Scrivi una email a un'agenzia immobiliare per…
  • La Protezione Civile, clozePubblicato il 26.03.2025 0 commenti.Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Storia romana. Quante ne sai?Pubblicato il 10.03.2025 2 commenti.Rispondi nei commenti!
  • L'INPS, clozePubblicato il 26.03.2025 0 commenti.Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • I Promessi Sposi - Il romanzo di Alessandro ManzoniPubblicato il 21.03.2023 0 commenti.Il romanzo di Alessandro Manzoni commentato e…
  • Il vecchio servo, racconto integrale di Grazia DeleddaPubblicato il 11.01.2021 0 commenti.Il brano che segue è tratto da "Ferro e fuoco",…