venerdì 13 dicembre 2024

Prova di ascolto: La Leggenda di Toni e il Panettone

Ascolta il testo attentamente e rispondi alle domande.

Ascolta attentamente e cerca di non cliccare sul pulsante "Mostra testo"! ;-)
(La qualità dell'audio dipende dalla voce sintetica installata sul tuo device.)

 
La Leggenda di Toni e il Panettone. La storia più diffusa sull’origine del panettone ci trasporta alla corte fastosa di Ludovico il Moro, a Milano. In occasione del sontuoso banchetto di Natale, il cuoco di corte, carico di ansia e responsabilità, si distrasse un attimo. In quell’istante fatale, il dolce preparato con cura andò in fumo, bruciando nel forno. Era il panico! Il duca e gli invitati attendevano impazientemente il dessert, e il cuoco era sull’orlo della disperazione. In quel momento di caos, un giovane apprendista di nome Toni, con prontezza d’ingegno, si offrì di risolvere la situazione. Con pochi ingredienti rimasti – uova, burro, uvetta e canditi – e una buona dose di creatività, Toni si mise all’opera. Impastò con cura gli ingredienti, dando vita a un dolce soffice e profumato, completamente diverso da quello previsto. Quando il nuovo dolce fu servito, superò ogni aspettativa. Il suo gusto inusuale e la sua consistenza leggera conquistarono tutti i presenti, compreso il duca. Da quel giorno, il dolce creato da Toni divenne il protagonista indiscusso dei banchetti milanesi. In onore del giovane apprendista, fu chiamato "pan del Toni", nome che col tempo si trasformò nel noto "panettone". La leggenda di Toni ci insegna che a volte, dagli errori e dalle situazioni più inaspettate, possono nascere grandi successi. La creatività, l'ingegno e la capacità di adattarsi alle circostanze sono le chiavi per superare ogni ostacolo e creare qualcosa di veramente speciale.


Adesso tocca a te. Rispondi alle domande:
  1. Da dove nasce il nome di questo dolce? 
  2. Quali sono i suoi ingredienti? 
  3. In quale città fu inventato?
  4. Di quali chiavi si parla alla fine del testo

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Pronomi relativi #3Pubblicato il 18.03.2025 0 Ripassiamo insieme i pronomi relativiGrazie ai…
  • Comprensione del testo: la nostra privacy sul webPubblicato il 02.03.2012 0 Un facile esercizio di comprensione del testo…
  • Dal singolare al plurale #1Pubblicato il 14.04.2025 0 Trasforma le seguenti frasi dal singolare al…
  • Cloze, L'ARMISTIZIO DI CASSIBILEPubblicato il 21.03.2012 0 L'ARMISTIZIO DI…
  • Imperfetto o passato prossimo?Pubblicato il 26.01.2023 0 Imperfetto o passato prossimo?  Ecco…
  • La Torre di Pisa, clozePubblicato il 26.03.2025 12 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Pubblicato il 06.10.2021 0 Il candelabro sepolto (Der begrabene Leuchter) è…
  • Il Togo, clozePubblicato il 04.04.2025 10 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • La condanna di GalileiPubblicato il 16.06.2016 1 Il grande scienziato fu condannato per le…
  • Premio Nobel, che cos’è e come funziona Pubblicato il 16.10.2024 0 Premio Nobel Il premio Nobel è uno dei…