martedì 14 maggio 2024

Perennis, l’infido braccio destro di Commodo

Da Scripta Manent (Fb)

SESTO TIGIDIO PERENNE: LO SCONOSCIUTO BRACCIO DESTRO DI COMMODO
Di Roberto Trizio

E' uno dei nomi sconosciuti nella storia, ma Sesto Tigidio Perenne fu per parecchio tempo il braccio destro del famigerato imperatore Commodo.

Prestò servizio come prefetto del pretorio ed esercitò un'enorme influenza sull'imperatore, tanto che molti storici ritengono che fu l'effettivo sovrano dell'impero romano per diversi anni.

Ci sono almeno tre fonti che ci parlano di lui: Erodiano, Dione Cassio e l'Historia Augusta. Anche se ci sono dei resoconti contrastanti sull'ascesa e la successiva caduta di Perennis, tutte e tre concordano nel definire la sua posizione come di grandissima influenza.

Fu innanzitutto Praefectus Annonae, cioè responsabile dell'approvvigionamento della città di Roma sotto il regno di Marco Aurelio.

Non sappiamo esattamente quando divenne un prefetto del pretorio. Erodiano riporta che Perennis non assunse l'incarico fino all'ascesa di Commodo, ma è possibile che servì come vice prefetto del pretorio già nel 177 d.C, al fianco di Publio Paterno. Secondo le cronache, Paterno avrebbe partecipato ad un complotto per uccidere Commodo, guidato dalla sorella Lucilla e da Quadrato Agnano.

Qualunque fosse la portata del coinvolgimento di Paterno in questi intrighi, egli venne scoperto e ucciso per ordine di Commodo e Perennis divenne naturalmente il suo successore, godendo da subito della piena fiducia dell'imperatore.

Perennis divenne il braccio destro di Commodo per contrastare i senatori avversi e offrì regolarmente dei sontuosi donativi ai pretoriani per tenerli a lui vicino, oltre a nominare i suoi figli per ruoli di prestigio dell'esercito.

Secondo l'Historia Augusta, Perennis sarebbe addirittura riuscito a convincere Commodo a concedergli il controllo politico dell'impero, permettendo all'imperatore di dedicarsi esclusivamente agli svaghi e ai divertimenti.

Erodiano scrive di nuovo che Perennis iniziò a complottare contro Commodo per prendere definitivamente il suo posto. Continuò infatti ad ingraziarsi l'esercito e i suoi figli reclutavano segretamente ulteriori forze per un'imminente rivolta, ma, prima che potesse agire, il complotto venne smascherato.

Durante una festa pubblica in onore di Giove Capitolino, infatti, sembra che uno sconosciuto sia riuscito a salire sul palco, davanti agli artisti, e ad avvertire Commodo dei piani di Perennis. Non fu immediatamente creduto e così Perennis lo fece giustiziare, ma più tardi un gruppo di soldati confermò a Commodo la stessa versione dei fatti, riferendogli i dettagli del complotto ed esibendo addirittura delle monete con il ritratto di Perennis, che si preparava a coniare del denaro a suo nome.

L'imperatore si convinse e fece immediatamente giustiziare lui e tutti i suoi figli, ponendo fine alla torbida vita di Perennis.
__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Podcast, significato e origine della parola Pubblicato il 10.03.2021 0 Brevemente: un podcast è un audio che trovi su…
  • Verbi irregolari, presente indicativo (2)Pubblicato il 12.11.2024 0  Ecco alcuni verbi irregolari coniugati al…
  • Banksy, l'ospedale incassa quasi 20 milioni per la sua opera dedicata agli infermieriPubblicato il 23.03.2021 0 “Game Changer” l'opera di Banksy dedicata agli…
  • Cos'è l'arianesimo?Pubblicato il 26.03.2024 0 L’arianesimo è il movimento eretico che prende il…
  • Mogees, il software che trasforma tutto in musicaPubblicato il 14.01.2012 0 Bruno Zamborlin ha 28 anni ed è un…
  • Quiz di Geografia Pubblicato il 20.01.2025 0 Conosci la Geografia? Vediamo...Rispondi a queste…
  • Cicerone: l'uomo di lettere che sfidò il poterePubblicato il 15.03.2025 0 Cicerone fu un grande oratore ma anche un…
  • Pronomi relativi #5, rispondi...Pubblicato il 18.03.2025 0 Ripassiamo insieme i pronomi relativiGrazie ai…
  • Maranza: chi sono e cosa rappresentano?Pubblicato il 05.03.2025 0 Il termine "Maranza" è entrato nel linguaggio…
  • Confucio, ecco le sue frasi più belle [video]Pubblicato il 02.04.2025 5 A distanza di 2500 anni, il suo messaggio è…