venerdì 20 dicembre 2024

Lettera a un amico sulla qualità della vita in Italia

Come si vive in Italia?  Ecco le opinioni di uno straniero che vive nel nostro Paese.

Caro amico,

spero che tu stia bene. Ti scrivo per raccontarti una cosa interessante che ho letto oggi sui giornali italiani e che mi ha fatto riflettere sulla mia scelta di venire a vivere qui.

Sai, ogni anno in Italia c'è un importante giornale, Il Sole 24 Ore, che fa una grande ricerca per capire in quali zone del Paese si vive meglio. Studiano tantissime cose: quanto si guadagna, se è facile trovare lavoro, se ci sono bei parchi e servizi efficienti, se la gente è in salute, se ci si sente sicuri e se ci sono tante attività culturali per il tempo libero. Praticamente analizzano 90 aspetti diversi della vita quotidiana!

Quest'anno hanno scoperto che la città dove si vive meglio è Bergamo, che si trova in Lombardia, nella parte nord del Paese. È seguita da due bellissime città nelle Alpi: Trento e Bolzano. Sai, in queste zone la gente ha un buon tenore di vita, ci sono tante opportunità di lavoro e l'ambiente è molto curato.

Purtroppo però, amico mio, la situazione non è uguale in tutto il Paese. Le città del Sud, dove vivono alcuni nostri connazionali che sono venuti qui prima di me, hanno più difficoltà. La città con più problemi quest'anno è Reggio Calabria, seguita da Napoli.

Una cosa che mi ha sorpreso è che anche le grandi città famose non se la passano tanto bene: Milano, che tutti considerano la città più ricca, è solo al dodicesimo posto. Roma, la capitale, è ancora più in basso, al cinquantanovesimo posto, e quest'anno è peggiorata molto rispetto all'anno scorso.

Mi fa pensare che forse, quando si sceglie dove vivere in un Paese nuovo, non bisogna farsi attirare solo dalle città più famose, ma guardare anche ad altri aspetti della qualità della vita. Io per esempio vivo in una città di medie dimensioni e devo dire che mi trovo molto bene: i servizi funzionano, l'aria è pulita e la gente è accogliente.

Come vedi, l'Italia è un Paese molto vario, con grandi differenze tra una zona e l'altra. Un po' come il nostro Paese, no? Alcune parti più sviluppate, altre meno, ma ognuna con le sue caratteristiche particolari.

Ti terrò aggiornato su altre curiosità di questo Paese che sto imparando a conoscere sempre meglio. Tu come stai? Come va la vita lì? Scrivimi presto!


Un abbraccio forte,

S.


P.S. La prossima volta che verrai a trovarmi, potremmo fare un bel viaggio e visitare alcune di queste città di cui ti ho parlato. Che ne dici?​​​​​​​​​​​​​​​​ 


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Paul Claudel, La scarpina di rasoPubblicato il 11.05.2024 0 Se tu sapessi con quanto amore guardo il tuo…
  • Kamal e il viaggio della speranzaPubblicato il 14.02.2025 0 Una storia che ci insegna l'importanza di non…
  • Quiz sui plurali pazziPubblicato il 31.01.2025 0 Ripassiamo i plurali un po' "strani"... Ecco…
  • I Promessi Sposi: Autore, Trama e Significato - QUIZPubblicato il 28.02.2025 0  Una breve presentazione del romanzo più…
  • Candidato, origine della parola.Pubblicato il 24.03.2020 0 Cicerone lancia la sua accusa contro…
  • La distinzione tra Pubblicato il 06.03.2025 0 La distinzione tra "imperatori adottivi" e…
  • Pubblicato il 21.09.2020 0 Scritto nel 1976 per la rivista Home Life, da…
  • Poppea, la donna che conquistò Nerone Pubblicato il 15.03.2025 0 Poppea divenne imperatrice nel 62 d.C., dopo che…
  • La Pasqua cristiana, clozePubblicato il 08.04.2025 14 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • Il DNA di 30 piante estratto da un mattone in argilla di 2.900 anni faPubblicato il 26.09.2023 0 Da un mattone di 2.900 anni fa si è riusciti a…