Cicerone fu un grande oratore ma anche un politico romano di primo piano che ebbe un amaro destino
Marco Tullio Cicerone, nato nel 106 a.C. ad Arpino, fu una delle figure più importanti della Roma antica. Oratore, politico e filosofo, Cicerone lasciò un'impronta indelebile nella storia romana e nel pensiero occidentale.
Cicerone intraprese una brillante carriera politica, diventando console nel 63 a.C. In questo ruolo, sventò la congiura di Catilina, un tentativo di rovesciare la Repubblica romana. Cicerone fu un fervente difensore della Repubblica e dei suoi valori, opponendosi alle fazioni che cercavano di sovvertire l'ordine costituito.
Oltre all'attività politica, Cicerone fu un prolifico scrittore. Le sue opere spaziano dalla filosofia alla retorica, dalla politica alla corrispondenza privata. Cicerone fu un grande divulgatore della filosofia greca a Roma, contribuendo a diffondere il pensiero di Platone e Aristotele.
Cicerone fu un oratore eccezionale, capace di incantare le folle con la sua eloquenza. I suoi discorsi, noti come "Filippiche", sono ancora oggi studiati come modelli di retorica. Cicerone utilizzò la sua abilità oratoria per difendere i suoi ideali e per denunciare la corruzione e l'abuso di potere.
Cicerone pagò caro il suo impegno politico. Nel 43 a.C., durante le proscrizioni di Antonio, fu assassinato dai sicari del triumviro. La sua morte segnò la fine di un'epoca e l'inizio del declino della Repubblica romana.
Cicerone rimane una figura di riferimento per il suo impegno politico, la sua integrità morale e la sua straordinaria eloquenza. Le sue opere continuano a ispirare e a influenzare il pensiero politico e filosofico.
-.-.-.-.-
Rispondi nei commenti:
1. In che anno Cicerone divenne console?
2. Quale congiura sventò Cicerone durante il suo consolato?
3. Da chi fu assassinato Cicerone?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!