martedì 7 maggio 2024

Zygmunt Bauman, Amore liquido, l’assaggio è gratuito

Zygmunt Bauman, l'amore invece richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo è diventato superfluo

Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore l'opportunità di enormi profitti. E ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza senza un processo di apprendimento.
Basta pensare al cambiamento di valore della parola amico tra ieri e oggi in internet per capire come i rapporti siano diventati facili e superficiali. I nuovi rapporti vivono di monologo e non di dialogo, si creano e si cancellano con un clic del mouse, accolti come un momento di libertà rispetto a tutte le occasioni che offre la vita e il mondo.
In realtà, tanta mancanza d'impegno e la selezione delle persone come merci in un negozio è solo la ricetta per l'infelicità reciproca. L'amore invece richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l'altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione. Ma possiamo comprare tutto, non l'amore. Non troveremo l'amore in un negozio. L'amore è una fabbrica che lavora senza sosta, ventiquattro ore al giorno e sette giorni alla settimana, ha bisogno di essere ri-generato, ri-creato e resuscitato ogni giorno.

Zygmunt Bauman,
Amore liquido.
__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Pronomi relativi, #4Pubblicato il 04.04.2025 0 Sai usare i pronomi relativi?Ecco la domanda? …
  • La Terra del futuroPubblicato il 13.03.2011 0 Ecco come sarà la Terra tra 250 milioni di anni,…
  • Riassumi: La lotta per le investiturePubblicato il 05.03.2020 1 Basandosi sui contenuti trattati in classe,…
  • Cassandra e la Guerra di TroiaPubblicato il 14.02.2025 0 Una lunga guerra e una donna dotata del dono…
  • Le Oche del Campidoglio: leggenda o realtà?Pubblicato il 09.01.2025 0 Tra leggenda e realtà, le oche sacre del…
  • Le morti bianche in Italia [cloze]Pubblicato il 16.04.2021 0 C'è un'altra emergenza che non accenna a…
  • Imperativo, dimmi / mi dicaPubblicato il 07.03.2025 0 Esercizi con il congiuntivo e il pronome…
  • Roma: un impero avvelenato dal piomboPubblicato il 20.02.2025 0 Nuove scoperte rivelano il ruolo devastante…
  • Abbiamo ancora il DNA degli antichi romani?Pubblicato il 17.03.2023 0 Uno studio pubblicato sulla rivista "Science" nel…
  • La lezione del barattolo e della vita, raccontoPubblicato il 06.02.2025 0 Ecco un breve racconto che ci aiuta a capire…