lunedì 26 febbraio 2024

L'eroe che scelse la morte: l'incredibile storia del romano che ti farà riflettere sul vero significato dell'onore

La leggendaria vicenda di Attilio Regolo, il console che mantenne la parola data ai nemici anche a costo della propria vita

Atilio Regolo fa ritorno a Cartagine, da un dipinto di Andries Cornelis Lens

Chi era Attilio Regolo? Un nome che forse non tutti conoscono, ma che incarna uno dei più straordinari esempi di lealtà e fedeltà alla parola data nella storia romana.

Marco Attilio Regolo fu un console e generale romano vissuto nel III secolo a.C., durante la Prima Guerra Punica. La sua storia divenne leggendaria per una scelta che oggi potrebbe sembrare incomprensibile: preferire una morte certa piuttosto che venir meno alla parola data.

Nel 256 a.C., Regolo guidò con successo l'esercito romano contro i Cartaginesi in Nord Africa, ottenendo importanti vittorie. Ma la fortuna militare è volubile, non è vero? Dopo i primi successi, venne sconfitto e catturato dal generale spartano Santippo, alleato di Cartagine.

Dopo due anni di prigionia, i Cartaginesi lo inviarono a Roma con una proposta di pace o, in alternativa, uno scambio di prigionieri. Prima di partire, Regolo giurò solennemente che sarebbe tornato a Cartagine se la sua missione fosse fallita.

Giunto a Roma, Regolo fece qualcosa di sorprendente: invece di perorare la causa della pace o dello scambio di prigionieri che gli avrebbe garantito la libertà, sconsigliò al Senato di accettare tali proposte, ritenendole svantaggiose per Roma.

E cosa fece dopo aver sabotato la propria possibilità di salvezza? Fedele al giuramento fatto, tornò volontariamente a Cartagine, pur sapendo che lo attendeva una morte certa e probabilmente atroce. Secondo la tradizione, i Cartaginesi lo uccisero con torture terribili per vendicarsi del suo comportamento.

La storia di Attilio Regolo divenne simbolo dell'incorruttibilità romana, dell'onore e della fedeltà alla parola data. In un'epoca in cui gli impegni presi sembrano spesso carta straccia, non ci fa riflettere questa dedizione assoluta ai propri principi?

Attraverso i secoli, la sua figura ha ispirato opere letterarie, dipinti e persino opere musicali, diventando l'emblema dell'uomo che preferisce affrontare la morte piuttosto che tradire i propri valori.

-.-.-.-.-

Rispondi nei commenti:

1. Durante quale conflitto Attilio Regolo fu catturato dai Cartaginesi?
2. Perché Regolo tornò volontariamente a Cartagine dopo la sua missione a Roma?
3. Quale valore morale rappresenta principalmente la figura di Attilio Regolo nella tradizione romana?

Post recenti su STORIA ROMANA


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Candidato, origine della parola.Pubblicato il 24.03.2020 0 Cicerone lancia la sua accusa contro…
  • Roma, dal mito alla storia [video]Pubblicato il 09.02.2021 0  Come nacque Roma? E quando? In un video le…
  • Articoli determinativi [QUIZ]Pubblicato il 24.02.2021 0  Ripassiamo insieme gli articoli…
  • Costantino e la Chiesa, il racconto di Alessandro Barbero [video]Pubblicato il 10.03.2021 0 Lo storico e divulgatore Alessandro Barbero,…
  • La costruzione del PartenonePubblicato il 20.04.2024 0
  • Fatti una domanda e datti una risposta!Pubblicato il 27.11.2024 0 Non è solo un modo di dire ironico e scherzoso.…
  • L'uccisione di Cesare, un video e due domandePubblicato il 27.05.2020 1 L'avvenimento clou della storia repubblicana…
  • Verbo essere. Che tempo è?Pubblicato il 22.11.2024 0  Verbo Essere. Riconosci che tempo è?Modo…
  • Esercizio di copiaturaPubblicato il 06.03.2025 0 Un esercizio di copiatura consiste nel riprodurre…
  • Coronavirus, a Wuhan un reparto gestito dai robotPubblicato il 12.03.2020 0 Esercizio di comprensione del testo [articolo…