giovedì 9 maggio 2024

L’inno alla gioia di Beethoven

DUECENTO ANNI DELL'INNO ALLA GIOIA

Vi propongo un breve testo tratto dalla pagina Fb di Vito Mancuso, teologo e filosofo:

DUECENTO ANNI DELL'INNO ALLA GIOIA
La sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, fu eseguita per la prima volta il 7 maggio 1824, duecento anni fa, al Theater am Kärntnertor di Vienna. Ai primi tre movimenti puramente sinfonici ne segue un quarto che include il coro sui versi dell'ode Alla gioia di Friedrich Schiller. La nona sinfonia è stata paragonata a un gesto michelangiolesco, persino alla creazione dell'universo, essendo la più politica e per molti aspetti innovativa della straordinaria produzione dI Ludwig van Beethoven.
Non è un caso che il testo di Schiller contenga la citazione del «Cielo stellato e la legge morale» di  Immanuel Kant che rimanda alla gioia.

«…abbracciatevi, moltitudini! Questo bacio vada al mondo intero. Fratelli, sopra il cielo stellato deve abitare un padre caro e buono. Vi inginocchiate, moltitudini? Mondo, intuisci il tuo creatore? Cercalo sopra il cielo stellato! Sopra le stelle deve abitare».
__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Antartide, a rischio un terzo delle piattaforme di ghiaccioPubblicato il 27.10.2021 0 Antartide, a rischio un terzo delle piattaforme…
  • La crisi del 1929. Quanti anni impiegò l’economia americana per riprendersi?Pubblicato il 08.04.2025 0 La ripresa dell'economia americana dalla crisi…
  • Paolo di Tarso: da persecutore a pilastro del cristianesimoPubblicato il 02.04.2025 0 Quello di San Paolo fu un viaggio di fede e…
  • L’equipaggiamento del legionario romanoPubblicato il 09.05.2024 0 L'EQUIPAGGIAMENTO DEL LEGIONARIO. UN MIRACOLO DI…
  • Fuga di cervelli, clozePubblicato il 14.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • La Terra e la tettonica a zollePubblicato il 13.03.2011 0
  • La terra degli Assiri e dei Sumeri.Pubblicato il 04.05.2020 4 La prima "civiltà", l'invenzione della…
  • Roma: un impero avvelenato dal piomboPubblicato il 20.02.2025 0 Nuove scoperte rivelano il ruolo devastante…
  • Pubblicato il 14.03.2025 0 Ecco un'attività didattica basata su un compito…
  • Fluxing: la parola che può darti la felicitàPubblicato il 20.02.2025 0 Il segreto della felicità si nasconde in una…