giovedì 9 maggio 2024

L’equipaggiamento del legionario romano

L'EQUIPAGGIAMENTO DEL LEGIONARIO. UN MIRACOLO DI TECNOLOGIA


In questa bella immagine, vediamo un eccellente riassunto dell'equipaggiamento del legionario romano imperiale.

1. Lorica Segmentata: È l'armatura a piastre metalliche. Queste piastre erano fatte di ferro o acciaio e si sovrapponevano in modo da offrire una buona protezione pur mantenendo una certa flessibilità. Le piastre erano collegate tra loro da strisce di cuoio e fibbie metalliche per garantire una vestibilità sicura.

2. Elmo: Protetto con una visiera e guanciali, l'elmo offriva protezione al viso, alla testa e al collo. Era decorato e spesso includeva una cresta, utilizzata per indicare il rango o l'unità del soldato.

3. Scutum: Lo scudo rettangolare, curvo, utilizzato dai legionari. Era fatto di legno rivestito di cuoio o tela e rinforzato con bordi di ferro. Lo scudo era grande abbastanza da coprire gran parte del corpo, offrendo una significativa protezione in battaglia.

4. Pilum: Una sorta di giavellotto o lancia, utilizzato per essere lanciato contro il nemico prima di ingaggiare il combattimento corpo a corpo. Il pilum aveva una punta di ferro lunga e sottile, progettata per penetrare lo scudo del nemico e piegarsi all'impatto per renderlo inutilizzabile.

5. Gladio: La spada corta che era l'arma principale del legionario per il combattimento ravvicinato. Aveva una lama a doppio taglio affilata e una punta appuntita, perfetta per colpire di punta e di taglio.

6. Pugio: Un piccolo pugnale portato come arma secondaria, utilizzato in situazioni di estrema vicinanza o quando il gladio non era disponibile.

7. Cingulum Militare: La cintura militare indossata attorno alla vita, non solo come accessorio decorativo ma anche per appendere il gladio e il pugio. Era spesso ornata e rinforzata con pezzi di metallo.

L'insieme di queste componenti rendeva il legionario romano estremamente ben protetto e preparato per una varietà di scenari di combattimento, riflettendo la sofisticata strategia militare e la tecnologia avanzata dell'epoca romana.

Da Scripta Manent (Fb)
__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Più cultura per tutti, l'Unesco offre gratis la sua biblioteca digitalePubblicato il 19.03.2020 1 Coronavirus. Unesco: accesso gratuito alla World…
  • Studente 21enne vince 40.000 dollari decifrando un’antica parola Pubblicato il 18.10.2023 0
  • Il congiuntivo presente e passatoPubblicato il 05.06.2020 0 Ripassiamo insieme con qualche slide: Che…
  • Roma: un impero avvelenato dal piomboPubblicato il 20.02.2025 0 Nuove scoperte rivelano il ruolo devastante…
  • Che cos'è la dislessiaPubblicato il 01.03.2011 0 La dislessia è una sindrome classificata tra i…
  • Decameron, inizia con il racconto della peste l'opera più famosa di BoccaccioPubblicato il 01.03.2018 3 [Questionario] Giovanni Boccaccio, all'inizio…
  • La Mesopotamia - Video da UlissePubblicato il 06.12.2024 0 La Mesopotamia, la terra tra i due fiumiUn video…
  • Pinocchio, otto cose da sapere sul burattino più famoso del mondoPubblicato il 11.03.2025 11 Scopri di più su "Le avventure di Pinocchio.…
  • C’era una volta un bruco…Pubblicato il 04.12.2024 0  La breve storia del bruco che voleva…
  • Cosmetica, cosa c’entra l’universo con il rossetto e lo smaltoPubblicato il 17.01.2025 0 La parola "cosmetica" ha un'origine…