venerdì 17 gennaio 2025

Cosmetica, cosa c’entra l’universo con il rossetto e lo smalto

La parola "cosmetica" ha un'origine affascinante.


 La cosmetica serve ad esaltare la bellezza. Ma da dove deriva questa parola?

La parola "cosmetica" deriva dal greco antico "κόσμος" (kósmos) che significa "ordine", "armonia" o, più in generale, "universo". Da qui, "kósmesis" indicava l'azione di mettere in ordine, abbellire.
Quindi, in sostanza, la cosmetica è l'arte di "mettere in ordine" l'aspetto fisico, di migliorare la propria bellezza e armonia. I prodotti cosmetici sono utilizzati per detergere, proteggere e abbellire la pelle, i capelli e le unghie.

La cosmetica, fin dalle sue origini, è legata al concetto di bellezza e armonia, e l'obiettivo dei prodotti cosmetici è quello di esaltare la naturale bellezza di ogni individuo.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Mecenate: l'amico dell'arte e di Augusto, un consigliere fidato e un protettore generosoPubblicato il 15.03.2025 0 Il nome di Mecenate è indissolubilmente legato al…
  • Malala Yousafzai, clozePubblicato il 14.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • Come si acquista la cittadinanza italiana?Pubblicato il 07.10.2024 0 La cittadinanza italiana è un argomento complesso…
  • L'emigrazione italiana, clozePubblicato il 14.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • La musica classica, clozePubblicato il 26.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Chi iniziò a parlare la prima lingua indoeuropea?Pubblicato il 08.03.2024 0
  • Sognando Chernobyl...Pubblicato il 09.04.2011 1 Un video suggerito da Giulia P.
  • La Gabbianella e il GattoPubblicato il 15.11.2010 0 Kengah e Zorba Conosci la bella  "Storia…
  • Il Misterioso Corsaro Nero di Ventimiglia: tra Vendetta, Avventura e un QUIZPubblicato il 01.03.2025 0 La leggendaria figura del pirata vendicatore che…
  • 100 libri di filosofia classici da leggere nella vita Pubblicato il 20.04.2024 0 Questa selezione di 100 libri di filosofia non è…