giovedì 9 maggio 2024

Socrate contro i presuntuosi

La tecnica utilizzata da Socrate per smascherare i presuntuosi


Lo sapevate che… Socrate aveva una tecnica per smascherare la presunzione. 

Come potete riconoscere un presuntuoso? Semplice, è sempre convinto di avere ragione. E i presuntuosi ad Atene non mancavano. Socrate però avvicinava il suo interlocutore, confessando la sua ignoranza. Il famoso detto socratico «so di non sapere» è il presupposto di ogni confronto. Se sei convinto di sapere qualcosa, perché mai dovresti metterti in discussione? 

Socrate lasciava parlare il suo interlocutore, lo ascoltava con attenzione e poi gli poneva una semplice domanda: «ti esti?» Che cos’è? Questa domanda, questa semplicissima domanda, apparentemente innocua, inoffensiva, riusciva a far crollare qualsiasi retorica. Va bene parlare di giustizia, bene, ricchezza, onore, morte, ma cosa sono? Grazie a questa domanda venivano fuori uno a uno pregiudizi, supponenza, vanità. 

Ma ciò che davvero interessava a Socrate era la ricerca, tramite il dialogo, di una verità a cui il suo interlocutore doveva giungere da solo. «Io non sono stato maestro mai di nessuno; ma se c’è una persona che quando parlo, desidera ascoltarmi, non mi sono mai rifiutato.» Cosa vi sta dicendo Socrate? Non sono un maestro, non mi sento superiore a nessuno, accetto il confronto con chiunque, non importa chi sia il mio interlocutore: ricco o povero, ignorante o istruito. Credo nel dialogo e il dialogo era per Socrate l’essenza della filosofia, del pensiero. 

È la parola stessa a dirvelo: dialogo viene da dia che significa “in mezzo a” e logos che significa “pensiero/ragione.” Dialogo significa che la ragione non sta mai solo da una parte, non è monopolio di questa o quella fazione, se qualcuno è convinto a priori di essere in possesso di una qualche verità assoluta, quella persona semplicemente non sta dialogando con voi e non sta pensando. Socrate invece voleva far pensare la gente, per questo era odiato dalla classe governante. Stimolava nei suoi interlocutori il dubbio e il senso critico, li spingeva a porsi continue domande. Tutto qui. Era pericoloso? A quanto pare sì, perché hanno voluto ammazzarlo per questo. 

Testo tratto dalla pagina Fb di 
Guendalina Middei, Professor X


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L’Argentina, clozePubblicato il 04.04.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Podcast, significato e origine della parola Pubblicato il 10.03.2021 0 Brevemente: un podcast è un audio che trovi su…
  • Angie, la canzone dei Rolling Stones dal significato controverso Pubblicato il 03.06.2024 0 Angie dei Rolling Stones è una ballata ricca di…
  • Scrivi un annuncio… trovato cane randagio Pubblicato il 07.10.2024 0 Scriva un annuncio. (Usi circa 50 parole) Lei ha…
  • Quiz di StoriaPubblicato il 15.02.2011 5 732 d.C.Cosa avvenne nel 732 d.C.? Post…
  • La robotica, clozePubblicato il 26.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Articoli indeterminativi [QUIZ]Pubblicato il 24.02.2021 0  Ripassiamo gli articoli…
  • CANTICO DELLE CREATURE - FRATELLO SOLE, SORELLA LUNAPubblicato il 19.10.2010 0 Cantico delle Creature - Frate Francesco di…
  • Confucio, ecco le sue frasi più belle [video]Pubblicato il 02.04.2025 5 A distanza di 2500 anni, il suo messaggio è…
  • Elena di Troia: la bellezza che armò mille naviPubblicato il 12.03.2025 0 Tra mito e realtà, la storia di una bellezza…