venerdì 14 novembre 2025

Le incisioni rupestri del Monte Bego

Le incisioni rupestri del Monte Bego, si trovano nella Valle delle Meraviglie

Le incisioni rupestri del Monte Bego, situate nella Valle delle Meraviglie (in francese Vallée des Merveilles) nel Parco Nazionale del Mercantour, nelle Alpi Marittime, sono uno dei siti di arte rupestre più importanti d'Europa, insieme alla Valcamonica.
 

Le Caratteristiche Principali

Quantità e Estensione: Si contano circa 35.000 figure incise su lastre di roccia, distribuite su un'area di circa 14 km² attorno al Monte Bego, a quote tra i 2000 e i 2600 metri.

Periodo: Le incisioni risalgono principalmente al Neolitico e all'Età del Bronzo (circa 3000-1600 a.C.), con aggiunte in epoca storica.

Montagna Sacra: Il Monte Bego era considerato una montagna sacra dalle popolazioni antiche, in particolare dai Liguri, e l'intera zona è spesso interpretata come un santuario all'aria aperta. Il nome stesso "Bego" deriverebbe dall'indoeuropeo Beg, che significa "signore divino".

Scoperta: Le incisioni sono conosciute dagli abitanti del fondovalle da sempre (che hanno chiamato la zona "Valle delle Meraviglie"), ma la loro documentazione scientifica è stata iniziata in modo sistematico, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, soprattutto dal botanico inglese Sir Clarence Bicknell.


Cosa Rappresentano

Le figure incise sono raggruppate in diverse tipologie e forniscono preziose informazioni sulla vita e le credenze delle popolazioni protostoriche:

Corniformi (Tauriformi): Sono le figure più numerose e caratteristiche. Spesso rappresentano teste di bovini (tori o buoi) e sono legate al culto del toro e alla dimensione agricola e pastorale.

Armi: Pugnali, alabarde e asce. Sono molto importanti per la datazione, poiché le loro forme seguono l'evoluzione delle armi reali (Età del Rame e del Bronzo).

Antropomorfi: Figure umane, talvolta rappresentate con attributi particolari come il famoso "Stregone" o l'"Uomo con le braccia a zig-zag". Sono prevalentemente maschili.

Strumenti Agrari: Numerose sono le rappresentazioni dell'aratro, talvolta trainato da uno o due paia di buoi, a testimoniare l'importanza dell'agricoltura.

Figure Geometriche e Reticolati: Cerchi, spirali, reticoli che possono simboleggiare campi coltivati, topografie, o avere un significato astratto/religioso.


Come Visitare

Le incisioni, trovandosi in alta quota, sono accessibili e visitabili solo durante la stagione estiva, preferibilmente con l'ausilio di guide. Molti dei reperti e dei calchi più importanti sono esposti al Museo delle Meraviglie (Musée des Merveilles) nella vicina località di Tende (Francia).


Guarda il video:

La "Valle delle Meraviglie": zona di graffiti preistorici presso Nizza (4 minuti):

https://youtu.be/hiDLmwC8P8M?si=GJDaw6j9VE3yxWPj

La Stele del Capo Tribù (4 minuti):

https://youtu.be/lc7Jb7dlLqI?si=Jl2SRW0Il8eXN6Yc



__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista