Esercizio di produzione scritta, ecco un esempio di lettera personale su una nuova scoperta letteraria
Ecco la traccia:
"Sei un alunno adulto, straniero, vivi in italia e frequenti una scuola italiana per imparare meglio l'italiano. Scrivi una lettera a una persona cara per raccontarle che grazie alla scuola hai scoperto 'Le avventure di Pinocchio', personaggio di cui finora conoscevi solo il nome. Racconta brevemente la trama del libro ed esprimi un paio di tue considerazioni personali".
"Sei un alunno adulto, straniero, vivi in italia e frequenti una scuola italiana per imparare meglio l'italiano. Scrivi una lettera a una persona cara per raccontarle che grazie alla scuola hai scoperto 'Le avventure di Pinocchio', personaggio di cui finora conoscevi solo il nome. Racconta brevemente la trama del libro ed esprimi un paio di tue considerazioni personali".
Ecco lo svolgimento:
Ventimiglia, 17 marzo 2025
Cara Carmen,
come stai? Spero che la tua famiglia stia bene. Ti scrivo per raccontarti una
bella scoperta che ho fatto grazie alla scuola di italiano che frequento qui
in Italia.
Durante una lezione, la nostra insegnante ci ha parlato di un libro molto
famoso nella letteratura italiana, "Le avventure di Pinocchio" di Carlo
Collodi. Devo ammettere che conoscevo solo il nome di Pinocchio, ma non avevo
mai letto la sua storia.
Così, spinto dalla curiosità, ho preso in prestito il libro dalla biblioteca
della scuola e l'ho letto tutto d'un fiato. È stata una lettura davvero
piacevole e coinvolgente!
La storia è quella di un burattino di legno di nome Pinocchio, creato dal
falegname Geppetto. Pinocchio è un personaggio vivace e curioso, ma anche
molto ingenuo e disobbediente. Durante le sue avventure, incontra personaggi
bizzarri come il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, e si
trova ad affrontare situazioni difficili e pericolose.
La trama è ricca di colpi di scena e di momenti divertenti, ma anche di
riflessioni profonde sull'importanza dell'onestà, della responsabilità e
dell'amore per la famiglia.
Mi ha colpito molto il personaggio di Pinocchio, con i suoi difetti e le sue
debolezze, ma anche con il suo desiderio di diventare un bambino vero. Credo
che la sua storia sia un po' la storia di tutti noi, con le nostre difficoltà
e i nostri errori, ma anche con la possibilità di crescere e migliorare.
Un'altra cosa che ho apprezzato molto del libro è il linguaggio semplice e
diretto, ma allo stesso tempo ricco di immagini e di espressioni tipiche della
lingua italiana. È stato un ottimo modo per imparare nuove parole e modi di
dire!
Spero che tu abbia l'occasione di leggere questo libro, sono sicuro che ti
piacerebbe.
Ti abbraccio forte e ti aspetto presto in Italia!
Con affetto,
Pedro
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!