venerdì 7 novembre 2025

Racconti leggendari sulla fondazione delle colonie greche

Esistono diversi racconti leggendari sulla fondazione delle colonie greche. Ecco alcuni dei più famosi


Questi racconti mescolavano storia reale, propaganda politica e mitologia, servendo a legittimare la fondazione delle città e a creare un'identità collettiva per i coloni.

La Fondazione di Cirene
Uno dei racconti più dettagliati è quello della fondazione di Cirene in Libia (attuale Libia), narrato da Erodoto. Gli abitanti dell'isola di Thera (Santorini) soffrivano di una terribile siccità. L'oracolo di Delfi ordinò loro di fondare una colonia in Libia. Dopo alcuni tentativi falliti, il giovane Batto fu scelto come ecista, nonostante fosse balbuziente. La leggenda narra che quando Batto arrivò in Libia e incontrò un leone, dalla paura gridò così forte che guarì dalla balbuzie. La colonia prosperò enormemente, e Batto divenne il fondatore di una dinastia reale.

La Fondazione di Taranto
Taranto ha un'origine particolare e drammatica. Secondo la tradizione, fu fondata dagli Spartani intorno al 706 a.C. I coloni erano i "Parteni", figli illegittimi nati durante la lunga guerra messenica, quando gli Spartani avevano concesso alle donne di accoppiarsi con giovani non ancora sposati per mantenere la popolazione. Al ritorno, questi figli furono discriminati e tentarono una rivolta. Dopo il fallimento, furono esiliati e guidati da Falanto fondarono Taranto.

La Fondazione di Siracusa
Archia di Corinto, l'ecista di Siracusa, secondo la leggenda si fermò nell'isola di Ortigia (733 a.C.) perché vi sgorgava una sorgente di acqua dolce chiamata Aretusa. La ninfa Aretusa, infatti, era fuggita dalla Grecia per sfuggire al dio fluviale Alfeo e Zeus l'aveva trasformata in questa fonte. La presenza di acqua dolce vicino al mare era considerata un segno divino favorevole.

L'Oracolo e Bisanzio
Quando i Megaresi cercavano un luogo dove fondare una colonia, l'oracolo disse loro di stabilirsi "di fronte ai ciechi". Giunti sul Bosforo, videro Calcedone sulla sponda asiatica e capirono: i Calcedoni erano "i ciechi" perché avevano scelto quel luogo ignorando il sito molto migliore sulla sponda europea. Così fondarono Bisanzio (la futura Costantinopoli/Istanbul) nel punto strategicamente perfetto.



__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista