"Magari piovesse!", "Magari non pioverà". La stessa parola per due significati diversi. Vediamo insieme cosa significa questa parola e da dove deriva
L'etimologia di "magari" deriva dal greco μακάριος (makários), che significa "beato" o "felice". La parola ha mantenuto nel tempo una forte connotazione di desiderio o augurio, usata in italiano per esprimere speranza o rammarico.Origine greca:
La parola italiana "magari" ha origine dalla forma greca μακάριος. Quest'ultimo aggettivo significava "beato" o "felice".
Evoluzione semantica:
Evoluzione semantica:
Il significato si è poi evoluto per esprimere un desiderio forte, un auspicio o un rimpianto, come nelle espressioni "Magari avessi vinto alla lotteria!" o "Magari piovesse!".
Uso attuale:
Uso attuale:
Oggi, "magari" è usato sia per esprimere un forte desiderio ("Magari potessi andare in vacanza" - con il congiuntivo) sia come sinonimo di "forse" o "eventualmente" ("Magari ti chiamo dopo" - con l'indicativo).
__________
Posted by :


Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!