giovedì 16 ottobre 2025

16 ottobre, oggi è la Giornata mondiale dell’alimentazione

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione: cos'è e perché è importante 


Oggi,
16 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione (World Food Day). Non è una semplice festa, ma un momento di riflessione globale su uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano: il diritto al cibo.


Un compleanno per la consapevolezza

Questa giornata è stata istituita nel 1979 e coincide con la data di fondazione, nel 1945, della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura). La FAO è un'agenzia importantissima dell'ONU che ha come obiettivo principale quello di sconfiggere la fame nel mondo e di garantire a tutti l'accesso a cibo sano e nutriente.

Lo scopo della Giornata Mondiale dell'Alimentazione è duplice:

1. Sensibilizzare: Far capire a tutti, dai governi ai singoli cittadini, che la fame, la povertà, la malnutrizione e lo spreco di cibo sono problemi che riguardano l'intero pianeta.

2. Agire: Incoraggiare azioni concrete per risolvere questi problemi, promuovendo sistemi alimentari più sostenibili (cioè che rispettano l'ambiente e le persone) per far sì che nessuno venga lasciato indietro.


Il paradosso del cibo

La cosa più difficile da capire, e che rende questa giornata così necessaria, è il grande paradosso del nostro mondo:

• Da un lato, c'è abbastanza cibo prodotto a livello globale per sfamare tutti.

• Dall'altro, milioni di persone continuano a soffrire la fame o, al contrario, sono in sovrappeso o obese a causa di diete poco sane.


Il problema non è solo quanto cibo produciamo, ma come lo produciamo, come lo distribuiamo e quanto ne sprechiamo.


Alcuni dati recenti che fanno riflettere 

Per capire la portata del problema, è utile guardare i numeri più recenti:


La Fame e la Denutrizione

Nonostante si siano fatti alcuni passi avanti nel corso degli anni, il numero di persone che soffrono la fame è tornato a salire in modo allarmante dopo la pandemia di COVID-19, i conflitti (come in Ucraina e Gaza) e la crisi climatica:

Persone Denutrite: Si stima che circa 733 milioni di persone (il 9,2% della popolazione mondiale) soffrano di denutrizione, ovvero non mangino abbastanza per avere l'energia necessaria. L'obiettivo dell'ONU "Fame Zero" entro il 2030 rischia purtroppo di non essere raggiunto.

Insicurezza Alimentare: Se contiamo anche chi ha un'insicurezza alimentare da moderata a grave (ovvero non ha accesso regolare a cibo nutriente e sufficiente), il numero sale a circa 2,33 miliardi di persone (circa il 29% della popolazione mondiale).

Bambini e Malnutrizione: La situazione è drammatica per i più piccoli. Save the Children stima che ogni due secondi nasca un bambino destinato a soffrire la fame. La malnutrizione acuta (una forma grave) è ancora una causa di morte per circa un quarto dei decessi dei bambini sotto i 5 anni nel mondo.


Il Problema opposto: Sovrappeso e Obesità

Nei Paesi più ricchi, ma sempre più spesso anche in quelli in via di sviluppo, si combatte il problema opposto:

Adulti: Circa 2,5 miliardi di persone adulte nel mondo sono in sovrappeso, e 890 milioni di queste sono obese. Le morti legate al sovrappeso e all'obesità sono ormai più frequenti di quelle provocate dalla malnutrizione.

In Italia: Anche da noi ci sono dati che preoccupano: nel 2023, circa il 19% dei bambini italiani era in sovrappeso e il 10% obeso. Questo è spesso legato a diete poco equilibrate e a scarsa attività fisica.


Lo Spreco di Cibo

Infine, un dato incredibile:

• Ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile vengono sprecate o perse a livello globale. Questo spreco è enorme: basterebbe solo una parte di quel cibo per sfamare chi non ne ha.

• Lo spreco avviene in tutte le fasi: dalla raccolta (quando un prodotto viene scartato per l'aspetto) fino ai nostri piatti (quando buttiamo via gli avanzi).



La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci ricorda che il cibo è un diritto e una risorsa preziosa. Come studenti, potete fare la vostra parte imparando l'educazione alimentare, scegliendo cibi sani e, soprattutto, non sprecando il cibo. Ogni piccola azione conta per costruire un futuro dove tutti abbiano cibo a sufficienza e un'alimentazione corretta.



__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista