sabato 5 luglio 2025

Lettere? Impariamo a scriverle con Leopardi

Dalla pagina Facebook di Treccani



Il 29 giugno 1798 nasceva il poeta Giacomo Leopardi.
Che ne dite, in suo onore, di scrivere una lettera proprio come avrebbe fatto lui?

Ecco qualche suggerimento: 

1️⃣ APRITE DIMOSTRANDO AFFETTO AI VOSTRI AMICI
«Tutto ciò mi interessa infinitamente, e io non saprei esprimere il piacere che voi mi avete procurato intrattenendomi su questi particolari. È veramente dolce vedere i segreti di un cuore come il vostro».

Lettera a André Jacopssen,
23 giugno 1823

2️⃣ ESPRIMETE LA VOSTRA MALINCONIA CON ELEGANZA
«Sono così stordito dal niente che mi circonda, che non so come abbia forza di prender la penna per rispondere alla tua del primo».

Lettera a Pietro Giordani, 
19 novembre 1819

3️⃣ INSERITE UNA RIFLESSIONE PROFONDA
«Senza dubbio, mio caro amico, bisognerebbe o non vivere proprio o sempre sentire, sempre amare, sempre sperare».

Lettera a André Jacopssen,
23 giugno 1823

4️⃣ NON DIMENTICATE UN TOCCO DI IRONIA
«Sai una cosa? Io sento molto la tua assenza anche in ciò che non posso in tutto il giorno sfogarmi in un linguaggio un poco libero, non ho uno con cui ragionando accaloratamente possa buttar giù i c*zzi».

Lettera a Carlo Leopardi,
12 dicembre 1822 

5️⃣ CONCLUDETE CON UN'AFFERMAZIONE INTENSA E DEFINITIVA
«Addio, anima mia. Ti stringo al mio cuore, che in ogni evento possibile e non possibile, sarà eternamente tuo».

Lettera ad Antonio Ranieri,
11 dicembre 1832

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista