mercoledì 21 maggio 2025

Tema in classe: Parla del tuo lavoro di badante

Esempio di svolgimento di un tema: Parla del tuo lavoro di badante


Ecco il tema:
Cara Signora Anna,

Le scrivo oggi da questa tranquilla cittadina ligure, Ventimiglia, dove, come Lei sa, sto frequentando la scuola media. La vita qui procede bene, anche se a volte conciliare lo studio con il lavoro non è sempre facile. Proprio a proposito di lavoro, vorrei parlarLe un po' di quello che faccio qui, della mia esperienza come badante.

Quando sono arrivato in Italia, quasi due anni fa, avevo bisogno di trovare un modo per mantenermi e per poter continuare i miei studi. Non conoscevo molte persone e le mie competenze linguistiche erano ancora limitate. Ho cercato diversi lavori, e alla fine ho trovato un'opportunità come badante.

Attualmente, mi occupo del Signor Carlo, un signore anziano molto gentile che vive in una casa accogliente non lontano dal centro di Ventimiglia. Il Signor Carlo ha una certa età e ha bisogno di assistenza per alcune attività quotidiane. Il mio lavoro consiste nell'aiutarlo a vestirsi e a lavarsi al mattino, preparargli i pasti, assicurarmi che prenda le sue medicine e fargli compagnia durante il giorno.

All'inizio, devo ammetterlo, non è stato semplice. Non avevo molta esperienza in questo tipo di lavoro e mi sentivo un po' insicuro. Però, il Signor Carlo è stato fin da subito molto paziente e comprensivo. Mi ha spiegato le sue abitudini, le cose che gli piace fare e come preferisce essere aiutato.

Con il tempo, ho imparato molto. Ho capito l'importanza della delicatezza e del rispetto nel prendersi cura di una persona anziana. Ho imparato ad ascoltare le sue storie, i suoi ricordi, le sue preoccupazioni. Il Signor Carlo ha una lunga vita alle spalle e ha tante cose interessanti da raccontare. A volte mi parla della sua giovinezza, del suo lavoro, della sua famiglia. Ascoltarlo è come leggere un libro di storia vivente.

Il mio lavoro non è solo assistenza fisica. Credo che una parte fondamentale sia anche offrire compagnia e un po' di calore umano. Spesso facciamo brevi passeggiate insieme nel giardino, leggiamo il giornale o guardiamo la televisione. A volte giochiamo a carte o semplicemente chiacchieriamo. Vedere un sorriso sul suo volto è per me la ricompensa più grande.

Certo, ci sono anche momenti difficili. A volte il Signor Carlo non si sente bene, oppure è un po' giù di morale. In quei momenti cerco di essere ancora più presente e di offrirgli il mio sostegno. Ho imparato che la pazienza e l'empatia sono qualità essenziali in questo lavoro.

Questo lavoro mi ha insegnato molto sulla fragilità della vita e sull'importanza di prendersi cura gli uni degli altri. Mi ha fatto crescere come persona e mi ha dato un senso di responsabilità. Inoltre, mi permette di mantenermi e di continuare i miei studi, che per me sono molto importanti.

A volte, quando sono stanco dopo una giornata di scuola e di lavoro, penso a quanto sia fortunato ad avere questa opportunità. Il Signor Carlo è diventato quasi come un nonno per me qui in Italia, lontano dalla mia famiglia. E spero che anche lui trovi in me un aiuto sincero e una compagnia piacevole.

Volevo raccontarLe un po' di questo aspetto della mia vita qui in Italia, perché so che Lei si preoccupa per me e per il mio percorso. Spero che stia bene.

Con i miei più cordiali saluti,

Beniamino.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista