Diocleziano, un imperatore visionario che ha segnato la storia
Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, nato nel 244 d.C. in Dalmazia, fu un imperatore romano che regnò dal 284 al 305 d.C. È noto soprattutto per aver introdotto la tetrarchia, un sistema di governo che divideva l'Impero Romano in quattro parti, ciascuna governata da un tetrarca. Questa riforma mirava a risolvere la crisi del III secolo, un periodo di instabilità politica ed economica che affliggeva l'impero.
Diocleziano era un abile amministratore e riformatore. Riorganizzò l'esercito, rafforzò le frontiere e introdusse riforme fiscali per stabilizzare l'economia. Tuttavia, il suo regno fu anche segnato dalla persecuzione dei cristiani, che egli considerava una minaccia per l'unità dell'impero.
Nel 305 d.C., Diocleziano abdicò volontariamente, ritirandosi a vita privata nel suo palazzo di Spalato (l'odierna Spalato, in Croazia), dove morì nel 311 d.C. La sua figura è controversa: da un lato, è ricordato come un riformatore che salvò l'Impero Romano dalla crisi; dall'altro, è criticato per la sua politica repressiva nei confronti dei cristiani.
-.-.-.-.-
Rispondi alle domande:
- Quale sistema di governo introdusse Diocleziano?
- Quale fu la causa della persecuzione dei cristiani?
- Dove si ritirò Diocleziano dopo l'abdicazione?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!