Quello di Alesia fu l'assedio decisivo che cambiò la Gallia e concesse a Cesare una gloria infinita
L'assedio di Alesia, avvenuto nel 52 a.C., fu l'atto finale della guerra gallica, un conflitto che vide Giulio Cesare impegnato nella conquista della Gallia. Dopo aver subito una sconfitta a Gergovia, Vercingetorige, il capo dei Galli, si rifugiò con le sue truppe ad Alesia, una città fortificata situata su una collina.
Cesare, determinato a porre fine alla resistenza gallica, cinse d'assedio la città, costruendo un imponente sistema di fortificazioni per impedire ai Galli di ricevere rifornimenti o rinforzi. La situazione all'interno di Alesia divenne presto disperata, con la popolazione che soffriva la fame e la sete.
Nel frattempo, un grande esercito di soccorso gallico, guidato da Comio, si radunò per liberare Vercingetorige. Cesare, consapevole della minaccia, costruì un secondo sistema di fortificazioni, rivolto verso l'esterno, per difendersi dall'esercito di soccorso.
La battaglia che ne seguì fu feroce e combattuta su due fronti. I Romani, seppur inferiori di numero, riuscirono a respingere gli attacchi dei Galli, grazie alla loro disciplina e alla superiorità delle loro armi. Vercingetorige, vedendo la sconfitta imminente, si arrese a Cesare, consegnando la Gallia al dominio romano.
L'assedio di Alesia fu una vittoria decisiva per Cesare, che consolidò il suo potere in Gallia e aprì la strada alla conquista dell'intera regione. La battaglia è ricordata come un esempio di ingegno militare e di tenacia, e ha lasciato un segno indelebile nella storia romana e gallica.
-.-.-.-.-
Rispondi nei commenti:
- Chi erano i comandanti degli eserciti che si scontrarono ad Alesia?
- Quale fu l'esito dell'assedio di Alesia?
- Quali furono le conseguenze della battaglia di Alesia?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!