mercoledì 5 febbraio 2025

Quanto è facile cadere nell'effetto Dunning-Kruger, spiegato... facile

Più basso è il livello di qualifica, maggiore è la fiducia in se stessi. Ecco il paradosso dell'effetto Dunning-Kruger



L'effetto Dunning-Kruger spiegato facile:
"Le persone con basse qualifiche traggono conclusioni sbagliate e prendono decisioni sbagliate, ma non possono sbagliare a causa della loro bassa qualificazione. "
Significato: la mancanza di comprensione dei propri errori porta a credere nella propria correttezza e, di conseguenza, ad un aumento della fiducia nelle proprie decisioni e in sé stessi, nonché a una consapevolezza della propria superiorità.
Così, l'effetto Dunning-Kruger è un paradosso psicologico che tutti affrontiamo spesso nella nostra vita: le persone meno competenti si vedono professionisti, mentre i più competenti tendono a dubitare di se stessi e delle loro capacità. Più basso è il livello di qualifica, maggiore è la fiducia in se stessi.
All'inizio della loro ricerca, Dunning e Kruger hanno preso la famosa affermazione di Charles Darwin come ipotesi di ricerca:
"L'ignoranza genera più spesso fiducia che conoscenza" e Bertrand Russell: "Una delle cose sfortunate del nostro tempo è che chi è sicuro di sé è stupido, e chi ha immaginazione o comprensione è pieno di dubbi e indecisione".

Per approfondire:

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L'età dei Tarquini, il mistero di Servio Tullio - di Andrea CarandiniPubblicato il 26.03.2024 0 Guarda il video e riassumilo in poche frasi nei…
  • La Primavera di Botticelli [quiz]Pubblicato il 16.03.2018 5 Cinque facili domande su una delle opere più…
  • Cinque date per l'Alto MedioevoPubblicato il 02.06.2016 0 Tra il 476 e l'anno 1000 intercorrono 5 secoli…
  • La peste, clozePubblicato il 02.05.2025 3 Un cloze (esercizio di riempimento) per saperne…
  • Gesù è esistito - Alessandro Barbero [video]Pubblicato il 13.11.2024 0 Il professor Alessandro Barbero sugli ultimi…
  • Madrepatria, ecco l’allegoria di BouguereauPubblicato il 11.05.2024 0 Allegoria della Madrepatria, la spiegazione…
  • Attila e gli Unni Pubblicato il 26.03.2024 0 Documentario sul famoso re degli Unni che…
  • La RAI, clozePubblicato il 26.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Medici senza Frontiere compie 50 anni [testo ed esercizi]Pubblicato il 16.03.2021 0  Comprensione del testo e produzione…
  • Lorenzo AlderaniPubblicato il 08.06.2016 0 Chi è Lorenzo Alderani? E chi è, invece, il…