lunedì 17 giugno 2024

Musica. Da dove nasce questa paola?

Il termine “musica” deriva dal greco Μουσική (mousikè), a sua volte proveniente da Μούσα (mousa), e includeva insieme la musica, il canto, la poesia, la danza, il gesto, la parola.



Le Muse erano 9, figlie di Zeus, re del Pantheon greco, e Mnemosune, dea della memoria, come il suo nome suggerisce.
Zeus se ne era invaghito, e sotto forma di pastore aveva con lei giaciuto per nove notti ai piedi del monte Pieria e, dopo un anno, sarebbero nate le 9 Muse.
Dati i genitori, le Muse avevano, tra le molte, la triplice facoltà di ben conoscere il futuro, il presente (grazie al padre) e il passato (merito della madre).

Nell’antica Grecia loro rappresentavano ogni campo dello scibile umano. Ognuna di esse era protettrice di un’arte: Clio (Storia), Thalia (Commedia), Melpomène (Tragedia), Tersicore (Danza), Erato (Poesia amorosa), Polimnia (Mimo), Urania (Astronomia), Calliope (Poesia epica), Euterpe (Poesia lirica). Nonostante i continui cambiamenti nelle varie attribuzioni, quest’ultima è la Musa che per antonomasia è considerata la tutelarice della musica.
È interessante notare come i Greci non abbiano incluso l’architettura. Ciò è motivato dalla concezione che i Greci avevano dell’architettura: dal momento che questa riusciva benissimo a tramandarsi lungo i secoli da se’, non aveva dunque bisogno del supporto di una qualche divinità, cosa che doveva invece avvenire per quelle arti che non avevano la forza di sconfiggere le sfide del tempo.

https://www.facebook.com/share/p/m2mrbsZMA5EiMUMN/?mibextid=WC7FNe


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La psicologia, clozePubblicato il 27.03.2025 0 commenti.Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Congiuntivo presente: Che io...Pubblicato il 13.05.2022 0 commenti.Ripassiamo il Congiuntivo presente con un…
  • Mi vedi tre volte…Pubblicato il 09.11.2024 0 commenti. Mi vedi tre volte...
  • Giulio Cesare, quizPubblicato il 23.02.2024 0 commenti.Per ripassare le informazioni più importanti…
  • Cosa significa ottimizzare un post per i motori di ricerca?Pubblicato il 04.03.2025 0 commenti.Ottimizzare un post per i motori di ricerca (SEO)…
  • La Sardenaira, clozePubblicato il 11.04.2025 0 commenti.Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • La diaspora ebraica, origini e conseguenzePubblicato il 06.03.2025 0 commenti.La diaspora ebraica si riferisce alla dispersione…
  • Oriazie e Curiazi, il duello che cambiò la storia di RomaPubblicato il 25.03.2025 0 commenti.La leggenda degli Orazi e Curiazi risale alle…
  • La statuetta femminile ritrovata a ÇatalhöyükPubblicato il 14.05.2024 0 commenti.Uno dei manufatti più notevoli emersi di recente…
  • Area archeologica di Nervia – il teatro e le terme Pubblicato il 21.03.2023 0 commenti.https://nervia.cultura.gov.it/