mercoledì 10 marzo 2021

Demagogia, significato e origine della parola

Demagogia è una parola di origine greca...


Demagogia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento/conservazione del potere stesso.

Esempi storici
Alcibiade, celebre generale ateniese, perseguì una politica di potere personale piuttosto che venire incontro ai bisogni del popolo. Durante la guerra del Peloponneso promosse il tentativo di conquista della Sicilia (che ebbe esito disastroso) facendo leva sulla vanità degli ateniesi e promettendo che sarebbe stata una facile vittoria. Condannato a morte, non esitò a schierarsi dalla parte dei nemici di Atene pur di salvarsi.

Nell'età imperiale romana (I - III secolo d.C.), quando una parte sostanziale della società era composta da nullatenenti e disoccupati, il potere politico favorì e assecondò le aspettative e i bisogni primari di questa fetta della popolazione, per ottenere consensi ed evitare rivolte. Il risultato è ben descritto dal poeta Giovenale in un celebre motto: "panem et circenses" cioè "pane e spettacoli del circo". Venivano elargite razioni di cibo, denaro e spettacoli pubblici. I costi altissimi venivano sobbarcati dalle province dell'impero che pagavano ingenti tasse alla capitale.

Ne I promessi sposi, è un demagogo il personaggio di Antonio Ferrer, acclamato dal popolo per aver dimezzato il prezzo del pane con effetti immediati positivi (tutti avevano il pane), ma con effetti a lungo termine disastrosi (la farina scarseggiò sempre di più finché i popolani affamati assaltarono un forno, episodio descritto da Manzoni basandosi su un fatto realmente accaduto).


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La Farinata Ligure: un tesoro della cucina genovesePubblicato il 27.11.2024 0 Un vero e proprio simbolo della cucina ligure, in…
  • ATTILAPubblicato il 04.03.2022 0 Guarda il video e prendi appunti:
  • Il colibrì, l'antica favola africana che ci insegna a non arrenderciPubblicato il 05.02.2025 0 Quanto è importante non arrendersi e fare ciò che…
  • Scrivi una lettera per parlare del tuo lavoro come cameriere Pubblicato il 17.02.2025 0 Ecco un esempio di lettera personale indirizzata…
  • 10 argomenti di conversazione Pubblicato il 24.10.2024 0 Ecco dieci argomenti di cui parlare per…
  • Pubblicato il 05.03.2025 0 L'espressione latina "panem et circenses"…
  • La pastiera napoletana, clozePubblicato il 11.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • I Liguri, forse il più antico popolo italico  Pubblicato il 22.06.2024 0 I LIGURI, IL POPOLO PIU' ANTICO D'ITALIA? E DA…
  • Prendere appunti a mano, i numerosi vantaggi di una pratica che usano ormai in pochiPubblicato il 04.02.2025 0 Prendere appunti a mano, anche nell'era digitale,…
  • La Costituzione italiana, clozePubblicato il 27.03.2025 12 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…