martedì 14 aprile 2020

Perché si dice "Abbiamo fatto 30..."

"Abbiamo fatto 30, facciamo 31". Da dove deriva questo diffuso modo di dire?

Papa Leone X in un dipinto di Raffaello Sanzio (particolare).
Cosa significa "Abbiamo fatto 30, facciamo 31"?
Sicuramente lo avete già sentito dire e probabilmente lo avete anche pronunciato voi stessi. È un modo di dire che si usa per giustificare un'azione che viene compiuta in aggiunta a un compito già svolto e che si credeva fosse ormai completato. Spesso è utilizzato anche in senso ironico.
Ma da dove nasce questo modo di dire? E perché si usano proprio questi due numeri?
C'è una spiegazione storica...

La frase originale viene attribuita a papa Leone X (Leone Decimo!).
Siamo nel 1517. Il papa deve nominare dei nuovi cardinali e, nonostante sia partito dall'idea di crearne solo una dozzina, il numero è poi aumentato fino ad arrivare a 30. A quel punto il papa blinda la lista e si accinge a presentarla ai fedeli, ma all'ultimo momento si accorge di aver tralasciato un religioso che proprio non meritava di rimanerne escluso... Fu allora che, come raccontano le cronache, pronunciò la fatidica frase: "Abbiamo fatto 30, facciamo 31".
Questa espressione fu riportata di bocca in bocca ed ebbe talmente successo che, ancora oggi, a oltre cinquecento anni di distanza, costituisce un modo di dire molto diffuso.

Adesso tocca a te, rispondi alle domande:

  1. A quale famiglia apparteneva Leone X?
  2. Nella frase sottolineata c'è un congiuntivo? Quale?
  3. Nel testo compare qualche altro congiuntivo?
  4. La parola "lo" in "lo avete anche pronunciato voi stessi" è un articolo?
  5. Volgi al passato remoto la seguente frase: "da dove nasce questo modo di dire?"

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Creatori di capolavori. I pittori dell'EgittoPubblicato il 06.11.2023 0 Leggi l'articolo e riassumilo in poche frasi nei…
  • 5 cose da non fare agli orali... [video]Pubblicato il 09.06.2020 0 Per sorridere un po', un simpatico video con i…
  • Roma, da piccolo villaggio… QUIZPubblicato il 04.03.2025 0 Ripassiamo insieme la nascita e l'evoluzione di…
  • Cosa sono gli snodi di Kauffman e come ci inciampiamo ogni giornoPubblicato il 28.01.2025 0 Siamo a un punto di svolta epocale? La visione di…
  • L'antico EgittoPubblicato il 08.06.2016 3 In quanti e quali periodi viene solitamente…
  • Enea, l'eroe troiano che diede origine a RomaPubblicato il 12.04.2023 0 La celebrazione delle sue gesta nell’Eneide fu…
  • Dai denti di un Neandertal riportato in vita un batterio antichissimoPubblicato il 26.09.2023 0 I ricercatori hanno ricostruito il DNA racchiuso…
  • Il permafrostPubblicato il 23.02.2011 2 Che cos'è il permafrost?
  • La luce di Michelangelo, per gli auguri di buona Pasqua del MIC: il videoPubblicato il 13.11.2024 0 Video realizzato dall’ufficio stampa e…
  • Pinocchio, domande e risposte per conoscerlo meglioPubblicato il 11.03.2025 0 Ecco una serie di domande per conoscere meglio il…