lunedì 3 giugno 2024

Laocoonte, stritolato a morte coi due figli per aver detto la verità

Laocoonte era un personaggio della mitologia greca, sacerdote di Apollo (o Poseidone, secondo alcune versioni) e abitante di Troia.

È famoso per il suo avvertimento ai Troiani di non introdurre il cavallo di legno all'interno delle mura della città, temendo un inganno da parte dei Greci.
La sua celebre frase, "Timeo Danaos et dona ferentes" ("Temo i Danai anche quando portano doni"), non fu ascoltata e, come previsto, il cavallo si rivelò un'astuzia per introdurre i soldati greci all'interno di Troia, causando la sua caduta.

Laocoonte e i suoi due figli furono poi puniti dagli dei, che scagliarono contro di loro due enormi serpenti marini che li uccisero. La morte di Laocoonte è narrata nell'Eneide di Virgilio ed è rappresentata in diverse opere d'arte, tra cui la famosa scultura "Laocoonte e i suoi figli" conservata nei Musei Vaticani.

La figura di Laocoonte è simbolo di:
Cassandra: come Cassandra, Laocoonte aveva previsto la catastrofe, ma le sue parole non furono ascoltate.
Opposizione al destino: la sua morte rappresenta la vana lotta contro il fato ineluttabile.
Sacrificio: Laocoonte si sacrificò per il suo popolo, ma il suo sacrificio fu inutile.
Oltre ad essere un personaggio mitologico, Laocoonte è diventato anche un'espressione figurativa per indicare chi mette in guardia contro un pericolo imminente che non viene ascoltato.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L'opinione di Machiavelli su Cesare Borgia, questionarioPubblicato il 09.03.2017 0 "Cesare Borgia, chiamato dal vulgo duca…
  • Via Iulia Augusta | Museo civico Archeologico Girolamo RossiPubblicato il 13.03.2024 0 La Via Iulia Augusta fu progettata come…
  • La fine di Marco Antonio, rivale di OttavianoPubblicato il 01.03.2025 0 La fine di Marco Antonio fu segnata da una serie…
  • Congiuntivo presente. QUIZ: Che voi...Pubblicato il 13.05.2022 0  Congiuntivo presente, seconda persona…
  • Passato remoto, noi... (quiz)Pubblicato il 19.11.2024 0 Ripassiamo il Passato remoto dei verbi…
  • L'ONU, clozePubblicato il 27.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Quiz sui plurali pazziPubblicato il 31.01.2025 0 Ripassiamo i plurali un po' "strani"... Ecco…
  • Lucio Dalla, Pubblicato il 18.02.2021 0  Una delle canzoni più belle della musica…
  • Coriolano: l'eroe di Roma che osò sfidare il suo stesso popoloPubblicato il 15.02.2025 0 Dalla gloria militare all’esilio: la storia…
  • [ETIMOLOGIA] Perché la credenza si chiama così?Pubblicato il 09.02.2021 0 Tutto ebbe origine nel medioevo...PERCHE' LA…