"Cesare Borgia, chiamato dal vulgo duca Valentino, acquistò lo stato con la fortuna del padre, e con quella lo perdé". Nel capitolo VII del Principe, Machiavelli analizza il modo in cui Cesare Borgia conquistò e perse il potere. Sette domande ti aiuteranno a comprendere meglio il testo in oggetto.
Machiavelli su Cesare Borgia
Rispondi al questionario:
- Quali episodi convinsero Cesare Borgia che gli Orsini e la Francia gli impedissero di operare altre conquiste?
 - In che modo il Valentino indebolí le fazioni degli Orsini e dei Colonna?
 - Come si liberò dei capi Orsini?
 - Riassumi brevemente il comportamento tenuto da Cesare Borgia nei confronti di Ramiro de Lorqua.
 - Quali sono i quattro modi in cui il Duca pensò di risolvere i problemi derivanti dell'elezione del nuovo Papa?
 - Elenca gli esempi, necessari a mantenere il potere, che Machiavelli cita basandosi sulle azioni compiute dal duca Valentino.
 - Qual è l'unica critica che secondo Machiavelli può essere mossa a Cesare Borgia?
 
__________
Posted by :


Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!