Alle origini della controversia trinitaria
L'arianesimo fu una dottrina teologica cristiana, elaborata dal presbitero Ario di Alessandria d'Egitto agli inizi del IV secolo. La sua predicazione si basava sulla convinzione che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, fosse una creatura generata dal Padre, e quindi a lui subordinato. Questa tesi si poneva in netto contrasto con l'ortodossia cristiana, che affermava la consustanzialità del Figlio con il Padre, ovvero la loro identità di natura divina.
La controversia ariana infiammò il mondo cristiano, dividendo la Chiesa in fazioni contrapposte. L'imperatore Costantino, per cercare di ristabilire la pace religiosa, convocò nel 325 il Concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico della storia. L'assemblea conciliare condannò l'arianesimo, definendo la dottrina della consustanzialità del Figlio con il Padre nel Credo niceno.
Nonostante la condanna conciliare, l'arianesimo continuò a diffondersi, soprattutto tra le popolazioni germaniche, che lo adottarono come propria fede. La dottrina ariana sopravvisse per diversi secoli, fino a quando non venne definitivamente soppiantata dal cattolicesimo.
L'arianesimo rappresenta una delle più importanti eresie della storia del cristianesimo, e la sua controversia ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della dottrina trinitaria.
-.-.-.-.-
Rispondi nei commenti:
- Chi era Ario?
- Quali furono le conseguenze del Concilio di Nicea?
- Come mai l'arianesimo si diffuse tra le popolazioni germaniche?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!