martedì 25 marzo 2025

Aprosiana, la biblioteca di Ventimiglia che ha sfidato guerre e terremoti

Un viaggio nella storia della Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, un faro di cultura sopravvissuto a secoli di avventure.

Lemone, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Immagina un luogo dove la storia prende vita tra scaffali colmi di libri antichi, manoscritti preziosi e storie di uomini illustri. Questo luogo esiste, ed è la Biblioteca civica Aprosiana di Ventimiglia.

Fondata nel lontano 1648 da Angelico Aprosio, questa biblioteca non è solo un deposito di libri, ma un vero e proprio monumento alla cultura. Prima biblioteca pubblica della Liguria e tra le più antiche d'Italia, ha visto susseguirsi secoli di storia, guerre, terremoti e passaggi di proprietà, mantenendo intatto il suo fascino.

  • Iniziò come una collezione di migliaia di tomi, incunaboli e manoscritti grazie alla passione di Angelico Aprosio.
  • Nel corso dei secoli, ha subito saccheggi e dispersioni, ma ha sempre saputo rinascere grazie all'impegno di bibliotecari e amanti della cultura.
  • Oggi, la biblioteca vanta oltre 26.000 volumi, inclusi 7.000 del Fondo Antico, quasi duecento incunaboli e manoscritti di inestimabile valore.

Oltre alla sua ricca collezione, l'Aprosiana è anche un centro di attività editoriale, con pubblicazioni dedicate alla civiltà letteraria barocca. Dal 1981, la biblioteca pubblica saggi per far conoscere le proprie raccolte e promuovere la ricerca.

Oggi, la Biblioteca Aprosiana ha due sedi: una nell'antico chiostro di Sant'Agostino e l'altra nel restaurato Civico Teatro (centro storico di Ventimiglia Alta). Entrambe custodiscono un patrimonio unico, testimonianza di una storia che continua a vivere tra le pagine dei suoi libri. Visitare l'Aprosiana significa immergersi in un'atmosfera magica, un viaggio nel tempo alla scoperta di un tesoro culturale inestimabile.


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Impara nuove parole!Pubblicato il 05.03.2025 0 Arricchisci il tuo vocabolario personale
  • L’equipaggiamento del legionario romanoPubblicato il 09.05.2024 0 L'EQUIPAGGIAMENTO DEL LEGIONARIO. UN MIRACOLO DI…
  • Caracalla: l'imperatore romano impegnato tra riforme e crudeltàPubblicato il 15.03.2025 0 Marco Aurelio Antonino, noto come Caracalla, fu…
  • Pinocchio: un burattino alla ricerca del suo cuorePubblicato il 10.03.2025 19 Dalle mani di un falegname al sogno di diventare…
  • La Seconda guerra mondialePubblicato il 16.06.2016 0 Il conflitto che ha causato più morti…
  • Quiz sul DecameronPubblicato il 13.03.2018 3 Tre domande sul Decameron John William…
  • Un pieno di sorrisiPubblicato il 01.12.2010 0 Be' un sorriso non si rifiuta a…
  • Il passato prossimo, esercizioPubblicato il 15.03.2024 0 Ripassiamo insieme questo tempo del Modo…
  • Seneca, da cosa dipende la felicitàPubblicato il 23.02.2024 0 La felicità, scrive Seneca al suo giovane amico…
  • Semplici preposizioni, QUIZPubblicato il 21.02.2025 0 Ripassiamo le preposizioni sempliciEcco il…