giovedì 14 gennaio 2021

Il capolavoro spiegato: "La zattera della Medusa" di Théodore Géricault

“La zattera della Medusa” è un'opera pittorica dipinta da Jean Louis Théodore Géricault nel 1818-1819. Misura 4,91 x 7,16 metri ed è conservata al Louvre.


Il dipinto racconta un momento del naufragio del Medusa, una fregata francese che navigava lungo la costa del Senegal nel 1816. Mentre la nave stava per affondare ci si accorse che non c'erano abbastanza scialuppe di salvataggio e per questo i naufraghi costruirono una grande zattera per raggiungere la terra.

Il viaggio durò tredici giorni. I naufraghi avevano pochissime provviste e l'acqua potabile era scarsa. Molti di essi morirono di stenti. Ci furono perfino episodi di cannibalismo.
 Solo pochi uomini riuscirono a sopravvivere. Tutta l'opinione pubblica di allora rimase molto impressionata da questa vicenda. Il pittore Théodore  Géricault scelse di dipingere questo quadro di sua spontanea volontà senza aver ricevuto alcuna richiesta da un committente. La preparazione del quadro richiese lunghi studi su cadaveri per riuscire a realizzare espressioni dei volti e tonalità di colore della carnagione il più possibile vicine al vero. 

Géricault ha scelto di raccontare il momento in cui i naufraghi avvistano una nave all'orizzonte: alcuni di essi sono storditi, altri sono moribondi, mentre qualcuno con ancora un po' di forze allunga le braccia per richiamare l'attenzione dei soccorritori.

Quando il quadro fu terminato, l'accoglienza del pubblico, e soprattutto del governo francese, non fu molto favorevole; infatti per molti il naufragio della Medusa era solo un brutto episodio da dimenticare. Il museo del Louvre invece lo acquistò e lo mise in mostra. La forza di questa immagine è innegabile: ci mostra nello stesso tempo sia la disperazione che la speranza di sopravvivere.
Oggi è considerata universalmente una delle opere più importanti del XIX secolo e del Romanticismo francese.
Enzo Iorio

Attività didattiche collegate:
  1. Svolgi una ricerca su Théodore Géricault e presentala in un breve testo scritto.
  2. Prepara tu stesso cinque domande su questo contenuto e fornisci le opportune risposte.
  3. Svolgi una ricerca sul Louvre e presentala in un breve testo scritto.
  4. Che cos'è il cannibalismo? Svolgi una ricerca e presentala in un breve testo scritto.


COMPETENZE/ABILITÀ/CONOSCENZE
Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale

Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale.
Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio.
Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Fatti una domanda e datti una risposta!Pubblicato il 27.11.2024 0 commenti.Non è solo un modo di dire ironico e scherzoso.…
  • Alessandro Barbero: ho avuto due nonni fascisti e uno è stato fucilato dai partigiani Pubblicato il 29.04.2024 0 commenti.
  • Cosa ordinare al bar quando sei a dietaPubblicato il 13.10.2024 0 commenti.Cosa scegliere al bar quando sei a dietaMangiare…
  • Pronomi doppi, me lo, gliela, te le,… eserciziPubblicato il 29.01.2025 0 commenti.Ripassiamo i pronomi doppi (me lo, te la,…
  • Il faraone Akhenaton e il suo dio AtonPubblicato il 20.11.2023 0 commenti.Leggi l'articolo e prendi…
  • La canzone del Buongiorno, esercizio di completamento con i verbiPubblicato il 07.04.2020 0 commenti. Una canzone solare, un inno alla vita, cantata…
  • Trapassato prossimo, esercizioPubblicato il 11.11.2024 0 commenti.Esercizio per consolidare la tua competenza…
  • Anfiteatri romani: guida ai più belli e caratteristiciPubblicato il 09.03.2023 0 commenti.Anfiteatri romani: guida ai più belli e…
  • Pubblicato il 28.03.2018 3 commenti. Conosci davvero la prima strofa del poema di…
  • Quiz su Giulio CesarePubblicato il 03.03.2025 0 commenti.Ripassiamo insieme...Ecco il quiz: Post…