mercoledì 8 aprile 2015

Tema Maturità 2005: la Scienza

Tracce per esercitarsi in vista dell'esame di maturità.

Maturità 2005
Tipologia D
L’Unesco ha dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein, che nel 1905, con la pubblicazione delle sue straordinarie scoperte, rivoluzionò la nostra visione del mondo. La notorietà di Einstein è legata in modo particolare alla teoria della relatività, ma anche alle sue qualità morali e ai valori ai quali ispirò la sua azione: fede, non violenza, antifondamentalismo, rispetto per l’altro, egualitarismo, antidogmatismo.
Riflettendo sulla statura intellettuale e morale dello scienziato e sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, discuti del ruolo della fisica e delle altre scienze quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo.


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Verbo Avere, esercizio di completamento Pubblicato il 19.02.2025 0 Ecco un esercizio con il verbo AVERECopia sul tuo…
  • L’isola di Pasqua e i suoi MoaiPubblicato il 02.04.2024 0 Quando, la domenica di Pasqua del 1722, tre…
  • 5 modi di dire Pubblicato il 12.11.2024 0 Ecco 5 modi di dire italiani molto comuni,…
  • Finlandia, il paese più felice al mondoPubblicato il 23.11.2024 0 La Finlandia, ancora una volta, è stata…
  • Kamal e il viaggio della speranzaPubblicato il 14.02.2025 0 Una storia che ci insegna l'importanza di non…
  • I cinque massacri più gravi della storiaPubblicato il 03.06.2024 0 È impossibile stilare una classifica oggettiva…
  • La Seconda Guerra Mondiale, clozePubblicato il 16.04.2025 1 Un cloze (esercizio di riempimento) per…
  • Non il solito riassunto!Pubblicato il 03.02.2025 0 Imparare a riassumere un testo andando oltre il…
  • Alessandro Barbero: ho avuto due nonni fascisti e uno è stato fucilato dai partigiani Pubblicato il 29.04.2024 0
  • L’origine di tutti i mali...Pubblicato il 05.09.2020 0 Per Platone c'è una sola cosa all'origine del…