venerdì 20 dicembre 2024

“Ha piovuto” o “è piovuto”?

Ascolta il testo attentamente e rispondi alle 3 domande.

Ascolta attentamente e cerca di non cliccare sul pulsante "Mostra testo"! ;-)
(La qualità dell'audio dipende dalla voce sintetica installata sul tuo device.)

 
Un esempio di errore grammaticale entrato nell'uso comune è rappresentato dall'utilizzo dell'ausiliare "avere" nei verbi meteorologici, come "piovere" o "nevicare". L'originaria forma corretta richiederebbe l'ausiliare "essere": è piovuto e non ha piovuto, è grandinato e non ha grandinato. Tuttavia, anche in questo caso le due forme sono ormai entrate nell'abitudine dei parlanti, e l'Accademia della Crusca le considera entrambe corrette. Solitamente si fa il seguente distinguo: ausiliare "essere" quando non è indicata la durata del fenomeno: ieri è piovuto; giovedì è nevicato; domenica è grandinato. L'ausiliare "avere" quando è indicata la durata del fenomeno: ieri ha piovuto dalle 16 alle 23; giovedì ha nevicato tutto il giorno; domenica ha grandinato solo la mattina.


Adesso tocca a te. Rispondi a queste 3 domande sul brano che hai ascoltato:

Domanda 1:

Quale delle seguenti affermazioni sull'uso degli ausiliari con i verbi meteorologici è corretta secondo l'Accademia della Crusca?

a) Solo l'ausiliare "essere" è corretto con i verbi meteorologici. 

b) Solo l'ausiliare "avere" è corretto con i verbi meteorologici. 

c) Entrambi gli ausiliari "essere" e "avere" sono corretti con i verbi meteorologici. 

d) L'uso degli ausiliari con i verbi meteorologici è completamente arbitrario.

Domanda 2:

In quale dei seguenti casi è più appropriato usare l'ausiliare "essere" con un verbo meteorologico?

a) Quando si indica la durata precisa del fenomeno meteorologico. 

b) Quando non si specifica la durata del fenomeno meteorologico. 

c) Quando il fenomeno meteorologico è particolarmente intenso. 

d) Quando il soggetto della frase è una persona.

Domanda 3:

Cosa significa che un errore grammaticale è "entrato nell'uso comune"?

a) Che l'errore è stato ufficialmente riconosciuto come corretto dalla grammatica. 

b) Che l'errore è diventato così frequente nell'uso quotidiano da essere accettato come norma. 

c) Che l'errore è stato corretto dalla maggior parte dei parlanti. 

d) Che l'errore è ancora considerato scorretto, ma è tollerato in contesti informali.




<

<

<

<

<

<

<

<


Risposte:

  1. c)
  2. b)
  3. b)

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Asmr, quel fruscio che fa bene al cervelloPubblicato il 25.02.2025 0 L'ASMR, acronimo di Autonomous Sensory Meridian…
  • Il lupo e l'agnello, un cloze sulla favola di EsopoPubblicato il 12.03.2020 2 Esercizio di Italiano: scegli le parole che…
  • La musica lirica italiana, clozePubblicato il 27.03.2025 5 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Filippo II, padre di Alessandro MagnoPubblicato il 17.06.2024 0 Filippo II di Macedonia fu un sovrano…
  • Il barbaro Odoacre, il primo re d'ItaliaPubblicato il 20.04.2024 0
  • Gilgamesh, l'eroe sumero in cerca dell'immortalitàPubblicato il 13.12.2024 0  Gilgamesh: Un'Epopea Antica e…
  • Lettera a un amico sulla qualità della vita in ItaliaPubblicato il 20.12.2024 0 Come si vive in Italia?  Ecco le opinioni di…
  • Il Bangladesh, clozePubblicato il 12.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • Congiuntivo presente. QUIZ: Che voi...Pubblicato il 13.05.2022 0  Congiuntivo presente, seconda persona…
  • Congiuntivo presente, verbo avere (2)Pubblicato il 01.04.2025 0 Cinque frasi per esercitarsi sul congiuntivo…