Ascolta il testo attentamente e rispondi alle 3 domande.
Domanda 1:
Quale delle seguenti affermazioni sull'uso degli ausiliari con i verbi meteorologici è corretta secondo l'Accademia della Crusca?
a) Solo l'ausiliare "essere" è corretto con i verbi meteorologici.
b) Solo l'ausiliare "avere" è corretto con i verbi meteorologici.
c) Entrambi gli ausiliari "essere" e "avere" sono corretti con i verbi meteorologici.
d) L'uso degli ausiliari con i verbi meteorologici è completamente arbitrario.
Domanda 2:
In quale dei seguenti casi è più appropriato usare l'ausiliare "essere" con un verbo meteorologico?
a) Quando si indica la durata precisa del fenomeno meteorologico.
b) Quando non si specifica la durata del fenomeno meteorologico.
c) Quando il fenomeno meteorologico è particolarmente intenso.
d) Quando il soggetto della frase è una persona.
Domanda 3:
Cosa significa che un errore grammaticale è "entrato nell'uso comune"?
a) Che l'errore è stato ufficialmente riconosciuto come corretto dalla grammatica.
b) Che l'errore è diventato così frequente nell'uso quotidiano da essere accettato come norma.
c) Che l'errore è stato corretto dalla maggior parte dei parlanti.
d) Che l'errore è ancora considerato scorretto, ma è tollerato in contesti informali.
<
<
<
<
<
<
<
<
Risposte:
- c)
- b)
- b)
__________
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!