La particella "si" può avere diversi usi, tra cui pronominale, riflessivo, impersonale e passivante
![]() |
Naturalmente stiamo parlando della particella "si" e non dell'affermazione "sì".
Pronominale
Si trova in verbi intransitivi pronominali come "accorgersi", "arrabbiarsi", "pentirsi", "vergognarsi", "svegliarsi" e "alzarsi"
In questo caso, il pronome non ha alcun ruolo sintattico
Si trova in verbi intransitivi pronominali come "accorgersi", "arrabbiarsi", "pentirsi", "vergognarsi", "svegliarsi" e "alzarsi"
In questo caso, il pronome non ha alcun ruolo sintattico
Riflessivo
Può essere un pronome atono di terza persona che svolge la funzione di complemento oggetto o di complemento indiretto
Per esempio, "lui si veste" significa "lui veste sé stesso"
Può essere un pronome atono di terza persona che svolge la funzione di complemento oggetto o di complemento indiretto
Per esempio, "lui si veste" significa "lui veste sé stesso"
Impersonale
Ha il valore di soggetto indefinito in costruzioni impersonali
Per esempio, "in Italia si mangia bene" significa "in Italia le persone (soggetto indefinito) mangiano bene"
Ha il valore di soggetto indefinito in costruzioni impersonali
Per esempio, "in Italia si mangia bene" significa "in Italia le persone (soggetto indefinito) mangiano bene"
Passivante
Forma una costruzione con "si" + la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo
Per esempio, "si mangiano gli spaghetti" significa "gli spaghetti (soggetto) vengono mangiati"
Forma una costruzione con "si" + la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo
Per esempio, "si mangiano gli spaghetti" significa "gli spaghetti (soggetto) vengono mangiati"
Riflessivo reciproco
Si usa nella costruzione dei verbi reciproci, nei quali l'azione è condivisa e ricambiata tra due o più persone
Per esempio, "Mario e Giulia si amano" significa "Mario ama Giulia e Giulia ama Mario"
Si usa nella costruzione dei verbi reciproci, nei quali l'azione è condivisa e ricambiata tra due o più persone
Per esempio, "Mario e Giulia si amano" significa "Mario ama Giulia e Giulia ama Mario"
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!