Questa selezione di 100 libri di filosofia non è esaustiva, ma offre un punto di partenza per scoprire autori, temi e correnti di pensiero diversi
Scegliere i libri di filosofia da leggere è un'impresa complessa, poiché la filosofia è una disciplina vasta e articolata, con una storia millenaria. Non esiste una lista definitiva, ma piuttosto una serie di spunti per esplorare questo affascinante mondo.
La filosofia è, per sua natura, un'indagine continua e appassionata sul senso della vita e della realtà. Leggere testi filosofici significa nutrire la propria curiosità e approfondire temi fondamentali dell'esistenza umana.
Questa selezione di 100 libri di filosofia non è esaustiva, ma offre un punto di partenza per scoprire autori, temi e correnti di pensiero diversi. L'invito è a esplorare liberamente quest'elenco, lasciandosi guidare dalla propria curiosità.
Per un approfondimento più sistematico, si consigliano le opere di storia della filosofia e le antologie tematiche.
- Metafisica, Aristotele (Bompiani, a cura di G. Reale)
- Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria (Garzanti, a cura di Giuseppe Armani)
- La Repubblica, Platone (Newton Compton, traduzione di Giovanni Caccia, a cura di Enrico V. Maltese)
- Menone, Platone (Laterza, tradzuine di F. Adorno)
- Il mondo come volontà e rappresentazione, Arthur Schopenhauer (Newton Compton, traduzione di Gian Carlo Giani)
- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin (Einaudi, traduzione di Enrico Filippini, a cura di Francesco Valagussa)
- Il contratto sociale, Jean-Jacques Rousseau (Laterza, traduzione di M. Garin)
- Così parlò Zarathustra, Friedrich Nietzsche (Newton Compton, traduzione di Anna Maria Carpi)
- Critica della ragion pura, Immanuel Kant (UTET, a cura di Pietro Chiodi)
- Il capitale, Karl Marx (Newton Compton, traduzione di Ruth Meyer, a cura di Eugenio Sbardella)
- Saggio sull’intelletto umano, John Locke (Bompiani, a cura di M. G. D’Amico, V. Cicero)
- Come essere felici, Epicuro (Garzanti, traduzione di Giacomo Origo)
- Lettere a Lucilio, Lucio Anneo Seneca (Garzanti, a cura di Caterina Barone)
- Candido, Voltaire (Garzanti, a cura di Maria Moneti)
- Sui diritti delle donne, Mary Wollstonecraft (Rizzoli, a cura di Barbara Antonucci)
- La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Hannah Arendt (Feltrinelli, traduzione di Piero Bernardini)
- Tractatus logico-philosphicus, Ludwig Wittgenstein (Einaudi, a cura di A. G. Conte)
- Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Michel Foucault (Einaudi, traduzione di A. Tarchetti)
- L’essere e il nulla, Jean Paul Sartre (il Saggiatore, traduzione di Giuseppe del Bo, a cura di Franco Fergnani, Marina Lazzari)
- Fenomenologia dello spirito, Georg Wilhelm Fridrich Hegel (Bompiani, a cura di V. Cicero)
- Leviatano, Thomas Hobbes (Laterza, traduzione di A. Lupoli, M. V. Predaval Magrini, Rossella Rebecchi, a cura di A. Pacchi)
- La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Martha C. Nussbaum (Il Mulino a cura di G. Zanetti e traduzione di R. Scognamiglio)
- Gli eroici furori, Giordano Bruno (Rizzoli)
- Una teoria della giustizia, John Rawls (Feltrinelli, traduzione di Ugo Santini, a cura di Sebastiano Maffettone)
- Pensieri, Blaise Pascal (Garzanti, a cura di B. Nacci)
- Ricerca sull’intelletto umano, David Hume (Laterza, traduzione di M. Dal Prà)
- Discorso del metodo, Renée Descartes (Laterza, traduzione di Sergio Landucci)
- Etica, Baruch Spinoza (Bollati Boringhieri, traduzione di Sossio Giametta)
- Il secondo sesso, Simone de Beauvoir (il Saggiatore, traduzione di Roberto Cantini, Mario Andreose)
- Liberazione animale, Peter Singer (il Saggiatore, traduzione di Gilli Valeria Lucia)
- Il principe, Niccolò Machiavelli (Garzanti, introduzione di Delio Cantimori e note di Stefano Andretta)
- Pensieri, Marco Aurelio (Garzanti, traduzione di Enrico V. Maltese)
- Manuale, Epitteto (Garzanti, a cura di Enrico V. Maltese)
- Storia della filosofia occidentale, Bertrand Russell (Tea, traduzione di Luca Pavolini)
- Essere e tempo, Martin Heidegger (Longanesi, a cura di Franco Volpi, traduzione di Pietro Chiodi)
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo Galilei (Rizzoli, a cura di A. Beltrán Marí)
- Utopia, Thomas More (Newton Compton, a cura di Francesco Cuomo)
- La consolazione della filosofia, Severino Boezio (UTET, a cura di C. Moreschini)
- Teoria estetica, Theodor W. Adorno (Einaudi, a cura di Fabrizio Desideri, Giovanni Matteucci)
- La disobbedienza civile, Henry Davis Thoreau (Garzanti, traduzione di Alba Bariffi)
- Sulla libertà, John Stuart Mill (Bompiani, a cura di Giovanni Mollica)
- Lo straniero, Albert Camus (Bompiani, traduzione di Sergio Claudio Perroni)
- Le confessioni, Sant’Agostino (Garzanti, traduzione di Roberta Monticelli)
- Giustizia, Michael J. Sandel (Feltrinelli, traduzione di A. Gargiulo)
- Il mondo di Sofia, Jostein Gaarder (Longanesi, traduzione di Margherita Podestà Heir)
- La città delle dame, Christine de Pizan (Carocci, a cura di Patrizia Caraffi)
- Saggi, Michel de Montaigne (Adelphi, a cura di F. Garavini)
- Elogio della follia, Erasmo da Rotterdam (Garzanti, a cura di Roberto Giannetti)
- Verso un sapere dell’anima, María Zambrano (Raffaello Cortina, traduzione di E. Nobili)
- Diritti dell’uomo, Thomas Paine (Editori Riuniti Univ. Press, a cura di T. Magri)
- Aut Aut, Søren Kierkegaard (Mondadori, traduzione di K. M. Guldbrandsen, Remo Cantoni)
- L’evoluzione creatrice, Henri Bergson (Rizzoli, a cura di M. Acerra)
- Natura, Ralph Waldo Emerson (Ortica editrice, traduzione di Mauro Cossa)
- L’essenza del cristianesimo, Ludwig Feuerbach (Feltrinelli, a cura di C. Cometti)
- Contro il metodo, Paul K. Feyerabend (Feltrinelli, traduzione di L. Sosio)
- Senso, funzione e concetto, Gottlob Frege (Laterza, a cura di C. Penco, E. Picardi)
- Lettere dal carcere, Antonio Gramsci (Sellerio, a cura di A. A. Santucci)
- La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Thomas S. Kuhn (Einaudi, traduzione di Adriano Carugo)
- L’accumulazione del capitale, Rosa Luxemburg (Pgreco, traduzione di Bruno Maffi)
- L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Max Weber (Rizzoli, traduzione di Anna Maria Marietti)
- La città del sole, Tommaso Campanella (Newton Compton, a cura di M. Baldini)
- Intenzione, Gertrude Elisabeth Margaret Anscombe (Edusc, traduzione di C. Sagliani)
- Nuova Atlantide, Francesco Bacone (Carocci, a cura di Guido Giglioni)
- L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Gilles Deleuze (Einaudi, traduzione di A. Fontana)
- La scrittura e la differenza, Jacques Derrida (Einaudi, introduzione di Gianni Vattimo)
- Lo spirito delle leggi, Charles L. de Montesquieu (UTET, a cura di S. Cotta)
- Donne, razza e classe, Angela Davis (Alegre, traduzione di Alberto Prunetti, Moïse Marie, a cura di Cinzia Arruzza)
- Anarchia, stato e utopia, Robert Nozick (il Saggiatore, traduzione G. Ferranti)
- Verità e metodo, Hans Georg Gadamer (Bompiani, a cura di G. Vattimo)
- Scritti sul pensiero medievale, Umberto Eco (Bompiani)
- Sputiamo su Hegel. E altri scritti, Carla Lonzi (La Tartaruga)
- L’oggetto sublime dell’ideologia, Slavoj Žižek (Ponte alle Grazie, traduzione di Carlo Salzani)
- La virtù dell’egoismo. Un concetto nuovo di egoismo, Ayn Rand
- Intelligenza meccanica, Alan Turing (Bollati Boringhieri, a cura di Gabriele Lolli e traduzione di Nino Dazzi)
- Il linguaggio e la mente, Noam Chomsky (Bollati Boringhieri, traduzione di Armando de Palma)
- La sovranità del bene, Iris Murdoch (Carabba, a cura di Giuliana di Biase)
- Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Marc Augé (Elèuthera, traduzione di Dominique Rolland)
- Il libro del potere, Simone Weil (Chiarelettere, traduzione di Valentina Abaterusso)
- Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Judith Butler (Laterza, traduzione di Sergia Adamo)
- Lo stato di eccezione. Homo Sacer, Giorgio Agamben (Bollati Boringhieri)
- La parte maledetta, Georges Bataille (Bollati Boringhieri, traduzione di F. Serna)
- Proslogion, Anselmo (Rizzoli)
- Etica ed economia, Amartya K. Sen (Laterza, traduzione di S Maddaloni)
- Compendio di teologia, San Tommaso d’Aquino (UTET, a cura di A. Selva, T. S. Centi)
- Corpo in figure, Adriana Cavarero (Castelvecchi)
- Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza, Karl Popper (Einaudi, M. Trinchero)
- Tutto sull’amore. Nuove visioni, bell hooks (il Saggiatore, a cura di Maria Nadotti e traduzione di Lucia Cornalba)
- Zibaldone, Giacomo Leopardi (Newton Compton)
- Teoria e storia della storiografia, Benedetto Croce (Adelphi, a cura di G. Galasso)
- La scienza nuova, Giambattista Vico (Garzanti, a cura di P. Soccio)
- Modernità liquida, Zygmunt Bauman (Laterza, traduzione di Sergio Minucci)
- La democrazia in America, Alexis de Tocqueville (UTET, a cura di Nicola Matteucci)
- Sentenze, Porfirio (Garzanti, a cura di M. della Rosa)
- Fondamento dell’intera dottrina della scienza, Johann Gottlieb Fichte (Bompiani, a cura di G. Boffi)
- Teoria dell’agire comunicativo, Jürgen Habermas (il Mulino, traduzione di Paola Rinaudo, a cura di Gian Enrico Rusconi)
- Abiezione e oppressione. Le radici inconsce del razzismo, Iris Marion Young (Meltemi, traduzione di Marco Tabacchini)
- Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Edmund Husserl (Einaudi, a cura di V. Costa)
- Nome e necessità, Soul Kripke (Bollati Boringhieri, traduzione di M. Santambrogio)
- Il problema dell’empatia, Edith Stein (Studium, a cura di Elio Costantini, Erika Schulze Costantini)
- Anima Mundi, Marsilio Ficino (Einaudi)
- Il principio speranza, Ernst Bloch (Mimesis, traduzione di Enrico de Angelis)
- L’occhio e lo spirito, Maurice Merleau Ponty (SE, traduzione di A. Sordini)
- Pragmatismo e oltre, Charles S. Peirce (Bompiani, a cura di G. Maddalena)
- Cosa si prova ad essere un pipistrello, Thomas Nagel (Castelvecchi, traduzione di Teodoro Falchi)
- L’ istante e la libertà, Rachel Bespaloff (Einaudi, a cura di Laura Sanò)
Da illibraio.it
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento