venerdì 28 febbraio 2025

La FIDAS: Un'Organizzazione al Servizio del Prossimo

La FIDAS (Federazione Italiana Donatori di Sangue) è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera in Italia dal 1959, con l'obiettivo di promuovere la donazione del sangue e degli emocomponenti. 


Attraverso una rete di associazioni locali, la FIDAS si impegna a sensibilizzare la popolazione sull'importanza della donazione, garantendo al contempo un approvvigionamento costante e sicuro di sangue per le strutture sanitarie.
Scopriamo i punti principali della FIDAS:

Missione e Valori
La missione della FIDAS è triplice:

Promuovere la cultura della donazione: La FIDAS organizza campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui benefici della donazione e sui requisiti necessari per diventare donatori.

Garantire la sicurezza: Tutte le donazioni avvengono nel rispetto di rigorosi protocolli sanitari, garantendo la sicurezza sia per i donatori che per i riceventi.

Supportare la ricerca: La FIDAS collabora con istituzioni scientifiche per migliorare le tecniche di conservazione e utilizzo del sangue.


Chi può donare?
Per donare sangue, è necessario:
Avere un'età compresa tra 18 e 65 anni.
Pesare almeno 50 kg.
Godere di buona salute.
Non aver contratto malattie infettive come HIV, epatite B o C.


Perché donare?
Donare sangue è un gesto di solidarietà che salva vite umane. Il sangue donato viene utilizzato in diverse situazioni, come interventi chirurgici, trapianti, trattamenti per malattie croniche e emergenze mediche. Inoltre, la donazione è un atto gratuito e volontario, che non comporta alcun rischio per il donatore.


Come funziona la donazione?
La procedura è semplice e sicura:
Prelievo: Viene prelevata una quantità di sangue (circa 450 ml) in pochi minuti.
Analisi: Il sangue viene sottoposto a controlli per escludere la presenza di malattie infettive.
Utilizzo: Il sangue viene conservato e distribuito agli ospedali in base alle necessità.

Conclusioni
La FIDAS rappresenta un pilastro fondamentale del sistema sanitario italiano, grazie all'impegno dei suoi volontari e donatori. Donare sangue è un gesto semplice ma di grande impatto, che contribuisce a salvare vite e a costruire una società più solidale.
Quiz sulla FIDAS

Quiz sulla FIDAS

1. Cosa significa FIDAS?

2. Qual è l'età minima per donare sangue?

3. Quanto sangue viene prelevato durante una donazione?


__________
Posted by :



6 commenti:

Nahida ha detto...

1. Cosa significa FIDAS?

❌a) Federazione Italiana Donatori di Sangue
b) Federazione Internazionale Donatori di Sangue
c) Fondazione Italiana Donatori di Sangue
2. Qual è l'età minima per donare sangue?

a) 16 anni
❌b) 18 anni
c) 21 anni
3. Quanto sangue viene prelevato durante una donazione?

a) 250 ml
❌b) 450 ml
c) 500 ml

EMMA ha detto...

1- A, 2--B, 3-B

Wyndolly ha detto...

1. a
2. b
3. b

Ana ha detto...

Cosa significa FIDAS?

a) Federazione Italiana Donatori di Sangue✔️
b) Federazione Internazionale Donatori di Sangue
c) Fondazione Italiana Donatori di Sangue
2. Qual è l'età minima per donare sangue?

a) 16 anni
b) 18 anni✔️
c) 21 anni
3. Quanto sangue viene prelevato durante una donazione?

a) 250 ml
b) 450 ml✔️
c) 500 ml

Mily ha detto...

1. Cosa significa FIDAS?

a❌️) Federazione Italiana Donatori di Sangue
b) Federazione Internazionale Donatori di Sangue
c) Fondazione Italiana Donatori di Sangue
2. Qual è l'età minima per donare sangue?

a) 16 anni
b❌️) 18 anni
c) 21 anni
3. Quanto sangue viene prelevato durante una donazione?

a) 250 ml
b❌️) 450 ml
c) 500 ml
Verifica Risposte
Ricomincia

Posted by :

Hu xiaonu ha detto...

1. Cosa significa FIDAS?

a) Federazione Italiana Donatori di Sangue
🌷b) Federazione Internazionale Donatori di Sangue
c) Fondazione Italiana Donatori di Sangue
2. Qual è l'età minima per donare sangue?

a) 16 anni
🌷b) 18 anni
c) 21 anni
3. Quanto sangue viene prelevato durante una donazione?

a) 250 ml
🌷b) 450 ml
c) 500 ml

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La farfalletta (La vispa Teresa)Pubblicato il 21.01.2012 0 La vispa Teresa avea tra l'erbetta a…
  • Quiz di GeografiaPubblicato il 16.02.2011 7 Cosa rappresentano questi due disegni?  Post…
  • La scoperta delle Grotte di Lascaux [video]Pubblicato il 31.10.2018 1 Cronache della Storia - La scoperta delle Grotte…
  • Verbo andare, condizionale presentePubblicato il 20.04.2025 0 Continua tu…
  • 5 cose da non fare agli orali... [video]Pubblicato il 09.06.2020 0 Per sorridere un po', un simpatico video con i…
  • Il Comune, clozePubblicato il 26.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Come costruire la linea del tempoPubblicato il 26.11.2010 0 Sta per essere lanciato un nuovo sito che…
  • ULISSE  - 1954 film completo itaPubblicato il 11.04.2024 0 La versione cinematografica dell'Odissea di…
  • A1 - Descrivi le immaginiPubblicato il 19.04.2024 0 Che cosa vedi?
  • Migranti. Pubblicato il 05.02.2025 0 Tra i metodi per disfarsene, spicca…