domenica 23 febbraio 2020

Coronavirus, sondaggio [questionario]

 Coronavirus: sondaggio Swg, preoccupato il 62% degli italiani


Leggi il seguente testo e rispondi alle domande:

Coronavirus: sondaggio Swg, preoccupato il 62% degli italiani

Governo promosso (dal 49%) sulle misure messe in campo

Il virus di Wuhan fa paura e suscita ansia. Lo dice anche un sondaggio condotto da Swg che ha raccolto il sentimento degli italiani, i quali tuttavia si sentono sufficientemente tranquilli sulle azioni messe in atto dal governo. Il 44% dei mille adulti intervistati ha dichiarato di essere abbastanza preoccupato, molto preoccupato il 18%.

Più sereno il 30% che si dice poco preoccupato, mentre per il restante 8% il coronavirus non desta nervosismo. Secondo il 49% in Italia sono state prese tutte le misure necessarie per affrontare la diffusione dell'epidemia. Per il 27% il governo dovrebbe fare meglio, il 24% dice di non avere idea.

 

Dal sondaggio poi emerge che quasi tre italiani su quattro ritengono il virus 2019-nCoV un'emergenza reale, ma per alcuni (per il 24% abbastanza, per il 4% molto) il virus non è in realtà così grave e sarebbe soprattutto il frutto di una montatura mediatica.

 

Agli intervistati è stato anche chiesto se ritengono che la diffusione dell'epidemia polmonare sia dovuta soprattutto all'inefficace gestione da parte del governo cinese, oppure se il virus avrebbe potuto diffondersi in qualsiasi altra parte del mondo. Il 39% ha attaccato il governo della Repubblica popolare ritenendo inefficace l'azione messa in campo, mentre per il 46% avrebbe potuto diffondersi ovunque. Ma quanto le notizie degli ultimi 15 giorni hanno inciso sulle abitudini degli italiani? Per il 63% sembrerebbe non essere cambiato nulla, mentre il 37% ha dichiarato di lavarsi più spesso le mani, di evitare luoghi affollati, locali e persone asiatici. Solo il 3% ha annullato dei viaggi e l'1% ha acquistato una mascherina.

ANSA  04 febbraio 2020


  1. Qual è l’argomento del testo?
  2. Quale agenzia ha condotto il sondaggio?
  3. Quante persone, in percentuale, si sentono tranquille per le iniziative prese dal governo?
  4. Quanti sono gli adulti abbastanza preoccupati?
  5. A cosa si riferisce il dato “18%”?
  6. Quante persone, in percentuale, pensano che il governo dovrebbe fare meglio?
  7. Qual è il nome scientifico del virus?
  8. Spiega cosa significa “frutto di una montatura mediatica”.
  9. Quante persone pensano che l’azione del governo cinese è stata inefficace?
  10. Quante persone hanno comprato una mascherina?
  11. Quante persone hanno annullato dei viaggi?
  12. Cosa ha dichiarato il 37% degli italiani?
  13. Perché il virus viene chiamato “di Wuhan”?
  14. Perché l’epidemia viene chiamata “polmonare”?
  15. Cosa ha dichiarato il 63% degli italiani?


__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La ludopatia, clozePubblicato il 18.04.2025 0 Un cloze (esercizio di riempimento) per saperne…
  • Corsaro Nero, scopri perché c'entra la città di VentimigliaPubblicato il 01.03.2025 0 Il legame del Corsaro Nero con la città di…
  • Atena, la dea del vizio Pubblicato il 14.05.2024 0 Atena Dea della saggezza, della guerra e delle…
  • Il colibrì, l'antica favola africana che ci insegna a non arrenderciPubblicato il 05.02.2025 0 Quanto è importante non arrendersi e fare ciò che…
  • La distinzione tra Pubblicato il 06.03.2025 0 La distinzione tra "imperatori adottivi" e…
  • Cloze, L'ARMISTIZIO DI CASSIBILEPubblicato il 21.03.2012 0 L'ARMISTIZIO DI…
  • Miti arabi, scopri i segreti e le meraviglie nati nel desertoPubblicato il 05.03.2025 0 La cultura araba è ricca di miti e leggende che…
  • Agrigento, il Tempio della ConcordiaPubblicato il 03.04.2023 0 https://www.didatticarte.it/Blog/?p=8087
  • Innanzitutto, l'espressione Pubblicato il 15.04.2025 0 L'espressione "innanzitutto" è un avverbio che…
  • Giuseppe Verdi, clozePubblicato il 12.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…