Ario, un prete contro l'autorità di Roma
Ario, un prete di Alessandria d'Egitto vissuto tra il III e il IV secolo, è una figura controversa nella storia del cristianesimo. Le sue idee sulla natura di Gesù Cristo, considerate eretiche dalla Chiesa cattolica, diedero origine all'arianesimo, una dottrina che per secoli divise il mondo cristiano.
La dottrina di Ario
Ario sosteneva che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, fosse subordinato a Dio Padre. In altre parole, credeva che ci fosse stato un tempo in cui Gesù non esisteva e che quindi fosse stato creato da Dio. Questa idea contrastava con la dottrina tradizionale della Chiesa, che affermava la consustanzialità di Padre e Figlio, ovvero la loro uguale natura divina.
La condanna e la diffusione dell'arianesimo
Le tesi di Ario furono condannate dal Concilio di Nicea nel 325, ma l'arianesimo continuò a diffondersi, soprattutto tra le popolazioni germaniche. La controversia ariana ebbe importanti implicazioni politiche, poiché alcuni imperatori romani sostennero l'arianesimo, mentre altri lo avversarono.
L'eredità di Ario
L'arianesimo fu infine soppresso dalla Chiesa cattolica, ma la figura di Ario e le sue dottrine continuarono a suscitare dibattiti e discussioni teologiche. Oggi, l'arianesimo è considerato un'eresia dalla maggior parte delle Chiese cristiane.
-.-.-.-.-
Rispondi nei commenti:
1. Qual è la principale differenza tra la dottrina di Ario e quella della Chiesa cattolica?
2. Quali furono le conseguenze politiche dell'arianesimo?
3. In che modo l'arianesimo influenzò la storia del cristianesimo?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!