Riassumiamo il legame tra Diocleziano e la servitù della gleba
Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305 d.C., è una figura storica complessa, nota per aver riformato profondamente l'Impero Romano. Tra le sue riforme, una delle più controverse fu quella che portò alla nascita della servitù della gleba, un sistema che legava i contadini alla terra che coltivavano.
La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano
Per comprendere la portata di questa riforma, è necessario considerare il contesto storico in cui si sviluppò. Il III secolo d.C. fu un periodo di profonda crisi per l'Impero Romano, caratterizzato da guerre civili, invasioni barbariche e una grave crisi economica. Per far fronte a questa situazione, Diocleziano introdusse una serie di riforme volte a rafforzare il potere centrale e a garantire la stabilità dell'Impero.
Tra queste riforme, vi fu quella che legava i contadini alla terra che coltivavano, impedendo loro di abbandonarla. Questa misura, nota come "adscriptio glebae", aveva lo scopo di garantire la produzione agricola e di assicurare un flusso costante di entrate fiscali per lo Stato.
La riforma di Diocleziano ebbe conseguenze di vasta portata. Se da un lato garantì la stabilità economica dell'Impero, dall'altro creò una nuova classe di contadini, i "coloni", che erano legati alla terra e soggetti a obblighi sempre più pesanti nei confronti dei proprietari terrieri.
Questo sistema, che si sviluppò gradualmente nel corso dei secoli successivi, portò alla nascita della servitù della gleba, un'istituzione che avrebbe segnato profondamente la storia del Medioevo.
-.-.-.-.-
Rispondi alle domande:
- In cosa consisteva la riforma che introdusse la servitù della gleba?
- In che periodo storico si sviluppò la servitù della gleba?
- Quali furono le conseguenze della riforma di Diocleziano?
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!