mercoledì 16 ottobre 2024

Premio Nobel, che cos’è e come funziona

Premio Nobel


Il premio Nobel è uno dei riconoscimenti più prestigiosi a livello mondiale, assegnato annualmente a persone che si sono distinte in diversi campi dello scibile umano, apportando "i maggiori benefici all'umanità".

Come è nato?
  • Fondatore: Alfred Nobel, un chimico e industriale svedese, inventore della dinamite.
  • Testamento: Con il suo testamento, Nobel istituì questi premi, volendo lasciare un'eredità positiva dopo le critiche ricevute per le sue invenzioni belliche.
  • Prima assegnazione: I primi premi Nobel furono assegnati nel 1901.

Quali sono le categorie?
Originariamente i premi erano assegnati per:
  • Fisica: per scoperte nel campo della fisica
  • Chimica: per scoperte nel campo della chimica
  • Fisiologia o medicina: per scoperte nel campo della medicina e della fisiologia
  • Letteratura: per opere letterarie di eccezionale valore
  • Pace: per coloro che si sono distinti nel promuovere la fraternità tra i popoli, l'abolizione o la riduzione degli eserciti permanenti e la promozione di congressi di pace

In seguito, nel 1968, è stato aggiunto un premio per:
  • Scienze economiche: in memoria di Alfred Nobel, assegnato dalla Banca di Svezia.

Come funziona?
  • Candidature: Le candidature per i premi Nobel possono essere presentate da università, accademie, istituti di ricerca e precedenti vincitori.
  • Comitati Nobel: Ogni premio ha un comitato Nobel composto da esperti del settore che selezionano i vincitori.
  • Cerimonia: La cerimonia di premiazione si svolge ogni anno a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel.

Perché è così importante?
Il premio Nobel rappresenta un riconoscimento internazionale per le più importanti scoperte scientifiche, le opere letterarie più significative e gli sforzi più notevoli per la pace. Essere insigniti di un premio Nobel significa entrare nella storia e contribuire all'avanzamento della conoscenza umana.


E adesso tocca a te.

Svolgi questo breve questionario per consolidare le tue conoscenze sul Premio Nobel.

  1. Chi ha istituito il Premio Nobel e con quale scopo?
    • Questa domanda verificherà se hai compreso l'origine del premio e le intenzioni del suo fondatore.
  2. In quali categorie viene assegnato il Premio Nobel?
    • Questa domanda testerà la tua conoscenza delle diverse discipline premiate.
  3. Qual è il significato del Premio Nobel per la comunità scientifica e letteraria?
    • Questa domanda ti chiederà di riflettere sul valore simbolico e pratico di questo riconoscimento.
  4. Qual è il processo di selezione dei vincitori del Premio Nobel?
    • Questa domanda verificherà se hai compreso le fasi che portano all'assegnazione del premio.
  5. Perché il Premio Nobel per la Pace è considerato così importante a livello globale?
    • Questa domanda ti inviterà a riflettere sul ruolo del premio nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale.

Inviato da iPhone

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • Diaspora, la dispersione di un popoloPubblicato il 01.03.2025 0 Il termine "diaspora" deriva dal greco…
  • Facciamo un giro (virtuale) nella Casa di Dante a FirenzePubblicato il 07.01.2021 0 Il Museo Casa di Dante, offre la possibilità di…
  • Scuolaperta, è online il nuovo sito per fare scuola a distanzaPubblicato il 24.04.2020 0 Sul sito troverete tutti i materiali didattici…
  • Documentario sulla Belle Époque (1)Pubblicato il 25.03.2012 0 La prima parte del documentario sulla Belle…
  • Declino demografico, un futuro pieno di incognite Pubblicato il 14.10.2023 0
  • Come creare una classe virtuale gratis ...Pubblicato il 10.03.2020 1 ... con Classroom. Questo servizio gratuito di…
  • La civiltà minoica in… sala da bagnoPubblicato il 12.05.2024 0 Il Palazzo di Cnosso aveva un sistema idraulico…
  • L’isola di Pasqua e i suoi MoaiPubblicato il 02.04.2024 0 Quando, la domenica di Pasqua del 1722, tre…
  • Scoperta una struttura in legno precedente all’età della pietra Pubblicato il 26.09.2023 0 Un raro e affascinante ritrovamento archeologico…
  • Congiuntivo, un cloze a scelta multiplaPubblicato il 25.03.2025 0 Ecco un esercizio a "scelta multipla" con…