giovedì 9 maggio 2024

Il Codice di Hammurabi

Una delle opere più emozionanti del Louvre, la stele in cui è inciso il cosiddetto Codice di Hammurabi, ovvero la prima raccolta di leggi scritte della storia dell'umanità.

Codice di Hammurabi - XVIII secolo a.C. - Museo del Louvre

Ritrovata all'inizio del '900 a Susa, nell'attuale Iran, la stele è un grande blocco di basalto alto più di due metri. Fu incisa a Babilonia, nell'attuale Iraq, intorno al 1760 a.C. e circa tremila anni più tardi portata nella città iraniana come bottino di guerra. Il basalto è una roccia vulcanica molto dura e difficile da lavorare, per questo è ancora più sbalorditiva la precisione con cui il codice legislativo è stato inciso nella pietra.
Oltre a trasformare Babilonia in una capitale ricca e celebre in tutta la Mesopotamia, Hammurabi fu il primo sovrano a decidere di convertire le regole che prima erano tramandate oralmente in un vero e proprio codice di leggi.

La stele è divisa in due parti: in quella superiore vedi due figure in rilievo, in quella inferiore il testo delle leggi. La figura che vedi in piedi sulla sinistra è appunto Hammurabi, mentre riceve simbolicamente le leggi dal dio solare Shamash, patrono della Giustizia, riconoscibile dalle fiamme alle sue spalle. Come puoi notare, i due personaggi sono ritratti in modo rigido e squadrato, molto poco "naturale", cosa che ti fa capire come l'arte babilonese mirasse a raffigurare scene e personaggi facilmente riconoscibili, senza preoccuparsi troppo della verosimiglianza.

Il testo che vedi nella parte sottostante è in caratteri cuneiformi, tracciati con una grafia molto elegante, e riporta 282 leggi suddivise in capitoli. Il contenuto riguarda vari ambiti della convivenza umana e diverse categorie di reati. La regola che guida la maggioranza delle norme è la cosiddetta legge del taglione, ovvero la facoltà di restituire in pari misura un danno a chi te lo ha causato intenzionalmente. Insomma, "occhio per occhio, dente per dente!"

La parità della pena riguardava solo persone dello stesso livello sociale. Se a un nobile viene ucciso un figlio da un individuo di pari rango, questi potrà vendicarsi uccidendogli a sua volta il figlio. Se invece l'ucciso è uno schiavo l'omicida se la cava con un'ammenda.

CURIOSITÀ: Nel codice di Hammurabi la cosiddetta legge del taglione riguardava perfino la legge sul vino, infatti i venditori di vino fraudolenti venivano puniti con l'annegamento in un fiume. Insomma, chi aggiungeva acqua al vino, moriva nell'acqua!
__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L'Operazione BarbarossaPubblicato il 16.06.2016 0 Durante la Seconda guerra mondiale ebbe luogo la…
  • Il primo segno di civiltà Pubblicato il 07.09.2020 0 Scopri qual è il primo segno di civiltà in una…
  • Quali sono le province della Liguria?Pubblicato il 06.03.2025 3 Hai 3 secondi per rispondere! Altri quiz…
  • Com’è sporca la città! Dialogo al semaforoPubblicato il 29.10.2024 0 Ecco un dialogo tra due persone che si trovano ad…
  • Mario e Silla, due episodi significativi del loro scontroPubblicato il 28.02.2025 0 Lo scontro tra Mario e Silla fu uno dei momenti…
  • Quiz sui plurali pazziPubblicato il 31.01.2025 0 Ripassiamo i plurali un po' "strani"... Ecco…
  • Caligola e la storia del cavallo che fu fatto senatorePubblicato il 06.03.2025 0 La storia della nomina del cavallo di Caligola a…
  • 20 domande su CesarePubblicato il 23.02.2024 0 20 domande su Giulio Cesare: Ecco il…
  • Congiuntivo presente, verbo avere (1)Pubblicato il 01.04.2025 1 Cinque frasi per esercitarsi sul congiuntivo…
  • Incontro in ascensore. Dialogo.Pubblicato il 29.10.2024 0 Un dialogo tra due inquilini di un condominio…