sabato 30 marzo 2024

Brenno, il barbaro che spaventò i Romani

Brenno, il terribile barbaro che spaventò i Romani per sempre



Leggi l'articolo e riassumilo in poche frasi nei commenti.

Di Stefania Cappellari
Dalla pagina Facebook "Scripta Manent"


La battaglia del fiume Allia, avvenuta il 18 luglio 390 a.C., rappresenta uno dei momenti più critici e oscuri nella storia antica di Roma, un episodio che ha segnato profondamente la memoria collettiva romana per le generazioni a venire.
Brenno e i suoi Galli Senoni si scontrarono con le legioni romane in quello che si rivelò un disastro militare per la città eterna. I Romani, numericamente inferiori e strategicamente non preparati, furono travolti dalla furia dei guerrieri gallici in una battaglia che si concluse con una rotta tanto completa quanto umiliante.

La sconfitta al fiume Allia fu tanto improvvisa quanto devastante. I Romani, presi dal panico, abbandonarono il campo di battaglia in una disordinata fuga che li vide lottare tra di loro, intralciandosi a vicenda nella disperata corsa verso la salvezza. Molti trovarono la morte annegati nel Tevere, appesantiti dalle armature o incapaci di nuotare, mentre altri, dispersi e sconfitti, si rifugiarono a Veio, senza nemmeno inviare a Roma notizie della catastrofe che si era abbattuta su di loro.

La vittoria dei Galli fu tanto sorprendente per loro stessi quanto lo fu per i Romani. Dopo un primo momento di sorpresa, in cui quasi non credevano alla propria vittoria, temettero un inganno. Solo dopo aver saccheggiato i corpi dei caduti e ammucchiato le armi, seguendo l'usanza della loro guerra, iniziarono a marciare verso Roma, raggiungendone le porte poco prima del tramonto.

Questo evento non solo segnò una delle più cocenti sconfitte nella storia romana, ma anche l'inizio di uno dei più drammatici assedi che Roma avesse mai sperimentato. La città, presa alla sprovvista e in gran parte abbandonata dai suoi difensori, si trovò presto sotto il dominio dei Galli. La leggenda vuole che solo il sacrificio eroico dei difensori della rocca Capitolina e il successivo riscatto pagato a Brenno per la ritirata dei Galli salvarono Roma dalla completa distruzione.

La battaglia dell'Allia e l'assedio che ne seguì furono un campanello d'allarme per Roma, che comprese l'importanza di rafforzare le proprie difese e di unire il popolo di fronte alle minacce esterne. Inoltre, l'episodio dell'Allia divenne sinonimo di catastrofe per i Romani, commemorato ogni anno nel dies Alliensis come un giorno nefasto, un ricordo perenne dell'umiliazione subita e del prezzo della disunione e della sottovalutazione del nemico.

FONTE
- Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, 38, 7 - 39,2




__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • La miniatura. Un disegno o una lettera?Pubblicato il 08.03.2018 1 Un disegno curato nei particolari ma anche una…
  • Dal disegno al testoPubblicato il 22.02.2011 4 Cosa rappresenta questo disegno? Prova a…
  • 5 cose che devi sapere sulla lingua italianaPubblicato il 23.03.2025 0 La lingua italiana è bellissima. Scopriamola…
  • I Trulli di Alberobello, clozePubblicato il 25.03.2025 0 Un breve esercizio di riempimento per cominciare…
  • Pinocchio, ecco la trama illustrata e raccontata in 7 minuti [video]Pubblicato il 24.05.2024 0  Le avventure di Pinocchio: un riassunto…
  • L'Antica GreciaPubblicato il 07.01.2021 0 Qualche slide e un video per approfondire alcuni…
  • Svelato il mistero dei profili egizi: perché i faraoni non guardavano mai in faccia?Pubblicato il 24.09.2024 0 Un viaggio nell'arte dell'antico Egitto per…
  • La leggenda della fondazione di RomaPubblicato il 31.01.2020 0 Un breve video ci racconta la leggenda della…
  • L'Aida di Giuseppe Verdi, trama e personaggiPubblicato il 22.12.2021 0 L'Aida di Giuseppe Verdi è una delle opere più…
  • Datemi una leva...Pubblicato il 01.08.2020 0 ...e vi solleverò il mondo. In realtà la…