giovedì 7 gennaio 2021

Migrazioni ieri e oggi [cloze]

Un breve testo (con esercizio di completamento) sul fenomeno migratorio.


MIGRAZIONI IERI E OGGI

MIGRAZIONI IERI E OGGI

Esercizio di riempimento (cloze)

Riempi gli spazi, poi clicca su Controlla per verificare le tue risposte.
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento moltissimi italiani hanno lasciato il nostro Paese per all'estero, cioè sono emigrati. Le principali cause dell'emigrazione sono state la povertà e la .
All'inizio del Novecento gli emigranti si sulle grandi navi dirette in America, alla ricerca di maggiori possibilità di .
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, a causa della povertà provocata dalla , il fenomeno migratorio si è ripetuto verso la Germania, il Belgio e la Svizzera, che offrivano il lavoro nelle fabbriche e nelle miniere. Tra il 1950 e il 1970, lo sviluppo delle regioni del Nord-Ovest ha comportato una forte migrazione interna al Paese.
Molti hanno abbandonato le regioni del sud, dove il lavoro scarseggiava, per un impiego più nelle fabbriche di Milano e Torino.
Negli ultimi anni è cessata quasi del tutto l'emigrazione, mentre è fortemente cresciuta .
Moltissimi stranieri, per lo più (cioè provenienti da nazioni che non appartengono all'Unione Europea) hanno lasciato i loro Paesi d'origine per cercare in ltalia migliori di vita e di lavoro.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L’ereditàPubblicato il 14.11.2024 0 L'eredità che lasceremo qui… Sei venuto nudo, …
  • Antica Grecia, 150 coppie di amanti-guerrieri nel Sacro Battaglione di Tebe Pubblicato il 20.01.2025 0 Il Battaglione Sacro di Tebe era un'unità…
  • Esercizio con Essere e AverePubblicato il 19.02.2025 0 Ecco un esercizio che puoi usare per esercitarti…
  • Come fare un blog gratis...Pubblicato il 10.03.2020 0 ... per comunicare, insegnare, far conoscere le…
  • L'acqua di scarico che Pubblicato il 02.02.2021 0 L'analisi dell'acqua delle fogne può essere utile…
  • Orazio, il poeta del Pubblicato il 22.03.2025 0 La sua opera rimane ancora oggi un inno alla vita…
  • Fammi essere ancora figlio Pubblicato il 04.05.2024 0 La commovente poesia di Gabriele Corsi è dedicata…
  • Le ultime parole di Marco Aurelio, l’imperatore filosofo Pubblicato il 18.05.2024 0 MORTE DI MARCO AURELIO: ECCO LE SUE ULTIME…
  • Il sistema scolastico italiano, clozePubblicato il 27.03.2025 12 Un breve esercizio di riempimento (cloze) per…
  • Quiz sulla Divina CommediaPubblicato il 15.03.2018 4 Cinque facili domandine sulla Divina…