venerdì 21 febbraio 2025

Coerenza e coesione di un testo, che differenza c’è

Per scrivere un buon testo bisogna stare attenti non solo agli errori ma anche alla coerenza e alla coesione. Ma che differenza c’è tra queste due parole?

Ecco la differenza tra coesione e coerenza di un testo:

Coesione
La coesione riguarda i legami grammaticali e lessicali che collegano le diverse parti di un testo (frasi, periodi, paragrafi). In altre parole, la coesione si occupa di come le parole e le frasi sono "tenute insieme" attraverso l'uso di connettivi, pronomi, ripetizioni, sinonimi e altri meccanismi linguistici.

Esempi di coesione:
  • Connettivi: "e", "ma", "perché", "quindi", "inoltre"
  • Pronomi: "lui", "lei", "essi", "questo", "quello"
  • Ripetizioni: ripetere una parola o un concetto chiave
  • Sinonimi: usare parole diverse con lo stesso significato
  • Anafore e catafore: riferimenti a elementi già menzionati o che saranno menzionati nel testo

Coerenza
La coerenza riguarda il significato complessivo di un testo e come le diverse parti si collegano a livello di contenuto e di senso. Un testo coerente ha un filo conduttore chiaro, un tema centrale e le informazioni sono organizzate in modo logico e comprensibile. La coerenza assicura che il testo sia unitario e che il lettore possa facilmente seguirne il ragionamento.

Esempi di coerenza:
  • Unità di tema: il testo si concentra su un argomento principale
  • Progressione logica: le idee sono presentate in modo ordinato e consequenziale
  • Relazioni semantiche: le frasi e i paragrafi sono collegati da relazioni di significato (causa-effetto, confronto, esempio, ecc.)
  • Assenza di contraddizioni: le informazioni non si contraddicono a vicenda

In sintesi
La coesione riguarda la forma e l'organizzazione linguistica del testo, ovvero come le parole e le frasi sono collegate tra loro.
La coerenza riguarda il contenuto e il significato del testo, ovvero come le idee sono collegate e organizzate a livello concettuale.
Un testo ben scritto deve essere sia coeso che coerente. La coesione rende il testo scorrevole e facile da leggere, mentre la coerenza assicura che il testo abbia un significato chiaro e logico.

__________
Posted by :



Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.

I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!

thumbs

Dall'archivio di ClasseMista

  • L'imperatrice Teodora: santa e peccatricePubblicato il 20.04.2024 0
  • La maga Circe, clozePubblicato il 29.04.2025 0 Un cloze (esercizio di riempimento) per saperne…
  • Il mio cane...Pubblicato il 09.04.2025 Dal canale YouTube di Classe Mista Post…
  • Giulio Cesare, Pubblicato il 15.03.2025 0 Il "De bello gallico" è un'opera di Gaio Giulio…
  • Fammi essere ancora figlio Pubblicato il 04.05.2024 0 La commovente poesia di Gabriele Corsi è dedicata…
  • I Vandali, clozePubblicato il 02.04.2025 0 Un esercizio di riempimento (cloze) per saperne…
  • I Trulli di Alberobello, clozePubblicato il 25.03.2025 2 Un breve esercizio di riempimento per cominciare…
  • Perché si dice Pubblicato il 14.04.2020 0 "Abbiamo fatto 30, facciamo 31". Da dove deriva…
  • Filippo II, padre di Alessandro MagnoPubblicato il 17.06.2024 0 Filippo II di Macedonia fu un sovrano…
  • Gli dei dell’antica RomaPubblicato il 04.06.2024 0 La religione dell'antica Roma era politeista,…