Per scrivere un buon testo bisogna stare attenti non solo agli errori ma anche alla coerenza e alla coesione. Ma che differenza c’è tra queste due parole?
Coesione
La coesione riguarda i legami grammaticali e lessicali che collegano le diverse parti di un testo (frasi, periodi, paragrafi). In altre parole, la coesione si occupa di come le parole e le frasi sono "tenute insieme" attraverso l'uso di connettivi, pronomi, ripetizioni, sinonimi e altri meccanismi linguistici.
Esempi di coesione:
- Connettivi: "e", "ma", "perché", "quindi", "inoltre"
- Pronomi: "lui", "lei", "essi", "questo", "quello"
- Ripetizioni: ripetere una parola o un concetto chiave
- Sinonimi: usare parole diverse con lo stesso significato
- Anafore e catafore: riferimenti a elementi già menzionati o che saranno menzionati nel testo
Coerenza
La coerenza riguarda il significato complessivo di un testo e come le diverse parti si collegano a livello di contenuto e di senso. Un testo coerente ha un filo conduttore chiaro, un tema centrale e le informazioni sono organizzate in modo logico e comprensibile. La coerenza assicura che il testo sia unitario e che il lettore possa facilmente seguirne il ragionamento.
Esempi di coerenza:
- Unità di tema: il testo si concentra su un argomento principale
- Progressione logica: le idee sono presentate in modo ordinato e consequenziale
- Relazioni semantiche: le frasi e i paragrafi sono collegati da relazioni di significato (causa-effetto, confronto, esempio, ecc.)
- Assenza di contraddizioni: le informazioni non si contraddicono a vicenda
In sintesi
La coesione riguarda la forma e l'organizzazione linguistica del testo, ovvero come le parole e le frasi sono collegate tra loro.
La coerenza riguarda il contenuto e il significato del testo, ovvero come le idee sono collegate e organizzate a livello concettuale.
Un testo ben scritto deve essere sia coeso che coerente. La coesione rende il testo scorrevole e facile da leggere, mentre la coerenza assicura che il testo abbia un significato chiaro e logico.
__________
Posted by :
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere tutto quello che ti passa per la mente, ma usa un linguaggio corretto e non offendere nessuno.
Se non possiedi un profilo, puoi anche inviare un messaggio come "Anonimo", ma firma sempre col tuo nome.
I commenti inadeguati non saranno pubblicati, ma stai attento: il sistema registra SEMPRE il tuo indirizzo IP, perciò sei sempre riconoscibile!